MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] pubblicazione a Bologna del Caduceo, un panegirico per Maurizio di Savoia in cui il M. attribuiva ai duchi di Savoia il titolo dirediCipro. Il magistrato degli inquisitori di Venezia fece distruggere le copie possedute dalle librerie e proibì ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1473 sottoscrisse a Ginevra le patenti con le quali Ludovico di Savoia, rediCipro, nominò un suo ambasciatore presso il papa. Con cento armati fu infine al servizio di Giacomo di Savoia, conte di Romont e fratello del duca Amedeo IX, nella campagna ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] residenti ad Alessandria. La sua permanenza nell'isola fu assai tormentata perché, impadronitosi di Famagosta senza licenza del Comune e con il sostegno del rediCipro, rifiutò di cedere il comando al capitano inviato da Genova, dove fu deciso ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] pari per rioccupare con la forza il feudo confiscato. Ma per riuscire nell'impresa Giovanni d'Ibelin, signore di Beirut, prozio del rediCipro, di Isabella di Brienne e leader indiscusso dell'opposizione baronale con influenze politiche in Siria e a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Corner); ma fu presto impegnato in un’altra delicata missione diplomatica nel Mediterraneo.
Dopo l’attacco militare di Pietro I di Lusignano rediCipro, che nell’ottobre del 1365 era sbarcato in Egitto (allora soggetto con la Siria al dominio dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] Veneziani a Nicosia nell'ottobre 1372 in occasione delle cerimonie per l'incoronazione del nuovo rediCipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo nascondeva il profondo contrasto tra le due Repubbliche, sorto in seguito all'abile politica ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] rispetto agli altri principi italiani e, soprattutto, rispetto alla Repubblica di Venezia, con cui era ancora aperto il contenzioso legato all'uso del titolo dirediCipro. Egli chiedeva, in particolare, che i suoi rappresentanti fossero trattati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] nel 1411, e consigliere nel 1413; Nicolò era stato avogadore di Comun nel 1344, ambasciatore presso il rediCipro nel 1360, consigliere ed ambasciatore ad Alessandria nel 1361, savio di Terraferma nel 1368 C, infine, ambasciatore a Bologna nel 1370 ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] opere pubblicate (anche in forma anonima) meritano una segnalazione la Confessione di Carlo Emanuele per grazia de’ buoni sardi redi Sardegna e abusivamente rediCipro e di Gerusalemme al popolo piemontese umiliata a papa Pio VII (Roma 1800), uno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] Papato, guidò una spedizione organizzata contro Smirne da papa Clemente VI e da Ugo IV, rediCipro, volta a contrastare la pirateria turca dell’emirato di Aydın. Non sappiamo se tra i suoi obiettivi personali vi fosse anche il riacquisto della base ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...