CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche il rediCipro Pietro I di Lusignano, venuto a Venezia, ai primi di dicembre dello stesso anno, per chiedere aiuto contro i Turchi. Pietro I si trattenne a Venezia per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] a ristabilire i rapporti commerciali fra la Repubblica e l'Egitto, interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il rediCipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria.
Nello stesso tempo la Repubblica inviò un'ambasceria presso il sultano ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] ricordò Vittorio Amedeo I – duca dal 1630 – quando nel 1633 decise di nominare Saint-Maurice nuovo ambasciatore sabaudo in Francia. Il duca aveva da poco assunto il titolo dirediCipro e voleva che la corte francese gli riconoscesse gli onori regi ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, redi Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] . In queste circostanze avverse è possibile che A. e i suoi seguaci abbiano meditato di raggiungere l'Italia per implorare l'aiuto dell'imperatore.
Dopo la resa di Kyrenia, il rediCipro Enrico I, ormai maggiorenne, convocò l'Alta Corte: A. e i suoi ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] , 1780, p. 239), «già nel 1489, come sembra» (Avesani, 1984, p. 184), entrò nella corte di Caterina Cornaro, vedova del rediCipro Giacomo II di Lusignano, per servire come segretario. A questa fase della sua carriera data il suo contributo più ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] la collaborazione con lo Ziani per il Domizio (1696), su materia di storia romana, e per L'Egisto rediCipro (1698), con acceso colorito di esotismo. Ovviamente degna di nota èla collaborazione col giovane Tommaso Albinoni, al quale il C. diede ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal rediCipro Pietro I di Lusignano, [...] era ancora molto viva nel popolo genovese. Ma il Boucicault era deciso a stroncare l'anarchia e ad affermare di fatto la signoria del redi Francia.
Pochi giorni dopo l'ingresso del Boucicault in Genova il B. e Battista de Franchi furono arrestati e ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] d'Inghilterra, a sostegno della lotta contro l'imperatore. Dopo la fine della guerra, divenne uomo di fiducia di Enrico I di Lusignano, rediCipro, di cui fu nominato anche esecutore testamentario (1253). F. morì, probabilmente, alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del rediCipro.
Con [...] Toson d’oro.
Negli anni successivi (1479-81), ebbe un ruolo importante nella politica di riconquista condotta dagli Asburgo nei territori fiamminghi che il redi Francia aveva strappato a Carlo il Temerario. Cadde tuttavia in disgrazia nel 1482, per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] A. li diede in collaborazione col maestro Pietro d'Ancarano (cfr. il cons. 64 per il rediCipro), altri in sua vece (cons. 60). Alla sua attività di consulente in senso lato appartengono anche due notevoli sue trattazioni sui mezzi per por fine allo ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...