FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] nel 1375; quell'anno, infatti, il padre Pietro faceva ritorno a Genova dopo aver vittoriosamente combattuto (1372) il rediCipro, Pietro II di Lusignano - colpevole di aver danneggiato gli interessi genovesi nell'isola - e aver ottenuto un trattato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] , ricevette particolari disposizioni per tutelare e difendere presso il rediCipro gli interessi di alcuni cittadini veneziani che avevano denunciato alla Repubblica l'inadempienza di loro debitori ciprioti; nell'agosto del 1423 la controversia ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] Galeazzo Visconti. Dopo aver ricoperto cariche pubbliche, ed essere stato incaricato di ambascerie sempre più importanti - tra l'altro nel 1360 fu inviato ambasciatore al rediCipro Pietro I, da cui ottenne il rinnovo del trattato venetocipriota del ...
Leggi Tutto
Mirra
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia classica. Figlia di Cinira, rediCipro, e di Cencreide.
M., innamoratasi follemente del padre, dopo aver inutilmente combattuto contro l'incestuosa [...] il padre falsificando sé in altrui forma: quasi la fantasia del poeta fosse rimasta colpita più da questa colpa che dalla tragica passione di M. (la quale, d'altra parte, non è tra i traditori in Cocito in quanto il suo propriamente fu inganno, non ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del rediCipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, redi Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] in seguito Hyg., Fab., 58; Schol. a Teocrito, i, 107; Elvio Cinna); è il tema anche di una metamorfosi di Ovidio (Metam., x, 298 ss.). Una sola raffigurazione di M. ci è pervenuta, sicura per la presenza del nome scritto accanto in lettere latine: è ...
Leggi Tutto
scostarsi
Domenico Consoli
In senso proprio vale " allontanarsi " da un luogo: Omai è tempo da scostarsi / dal bosco (If XIV 139).
Figuratamente l'allontanamento da una persona (o da altro essere) significa [...] , detta cara ancella e pura al v. 39). Dello stesso tipo l'occorrenza di Pd XIX 148, dove la bestia... / che dal fianco de l'altre non si scosta è Enrico II di Lusignano, rediCipro, che non dimette i viziosi costumi delle altre ‛ bestie ' regnanti. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 1195 - m. Tripoli di Siria 1218) di Amalrico II e di Eschiva, succedette al padre (1205) sotto la reggenza del cognato Gualtiero di Montbéliard, che allontanò da Cipro appena raggiunse [...] la maggiore età. Morendo lasciò il trono al figlio Enrico I ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità. Contro i Turchi si alleò col pontefice Clemente V, con Venezia e [...] con i Cavalieri di S. Giovanni, partecipando all'impresa che portò alla conquista di Smirne (1344). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1284) di Enrico di Antiochia, succedette (1267) a Ugo II di Lusignano di cui assunse il patronimico dando origine alla seconda casa regnante diCipro. Incoronato in Tiro redi Gerusalemme (1269), [...] non riuscì a riacquistare S. Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1253 - m. 1267) di Enrico I e di Piacenza di Antiochia, regnò (dal 1254) sotto la reggenza della madre, e quindi (1261) di Ugo di Antiochia. Con lui, che morì all'età di 14 anni, si estinse [...] la dinastia dei Lusignano e il trono passò a Ugo III di Antiochia-Lusignano. ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...