• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [365]
Biografie [381]
Archeologia [141]
Arti visive [138]
Religioni [93]
Geografia [42]
Diritto [48]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto civile [31]

CARZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il bisante di Cipro si divideva in 24 parti, dette carati, che però non furono mai moneta effettiva, mentre lo fu la 48ª parte, che veniva detta carzia (secondo il Lambros, dal greco chalkos). Venezia, [...] signora di Cipro sulla fine del sec. XV, ordinò nel 1515 la coniazione di mille ducati di carzie simili in tutto a quelle coniate dai re precedenti della famiglia dei Lusignano. Questa moneta corrispondeva al denaro, aveva un intrinseco di argento di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VENIER – GIROLAMO PRIULI – PIETRO LOREDAN – LORENZO PRIULI – GERUSALEMME

BOEMONDO VI, principe d'Antiochia e Conte di Tripoli

Enciclopedia Italiana (1930)

BOEMONDO VI, principe d'Antiochia e Conte di Tripoli - Figlio di Boemondo V e della seconda moglie Luciana di Segni, nacque verso il 1237 e, giovanetto, successe al padre nel 1252; per lui governò la madre. [...] dei Veneziani e dei Pisani, fece riconoscere dai baroni come re di Gerusalemme, sotto la reggenza della madre, il piccolo Ugo II, figlio della sorella Plaisance vedova di Enrico I di Cipro. I Genovesi ed i Catalani invece parteggiavano per Bertrando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ENRICO I DI CIPRO – HŪLĀGŪ, KHĀN – GERUSALEMME – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO VI, principe d'Antiochia e Conte di Tripoli (2)
Mostra Tutti

TEUCRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) Carlo GALLAVOTTI Antichissimo re di Troia, dal cui nome si designano i Teucri, cioè i Troiani. È anche il nome di uno dei principali eroi omerici, che ha poi fornito motivi alle [...] spedizione contro le Amazzoni, il ritorno a Salamina e l'esilio inflittogli dal padre, quindi la fondazione a Cipro di un'altra Salamina degna di rivaleggiare con la madre patria: ciò che ha dato motivo a uno dei quadri più fortemente sbozzati della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUCRO (1)
Mostra Tutti

EVAGORA II

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regnò in Salamina di Cipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] compenso Sidone, dove dominò per qualche tempo sotto l'alto dominio del re. Ma come signore di Sidone si comportò male, o almeno così parve ai Persiani. Dovette fuggire, e riparò a Cipro dove fu arrestato e ucciso. La cronologia degli ultimi fatti è ... Leggi Tutto
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – ISOLA. SALAMINA – TEOPOMPO – MARBURGO – EPIGRAFE

AUTOFRADATE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno [...] il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re di Salamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. Combatté d'allora in poi contro varî satrapi ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – SALAMINA IN CIPRO – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA – TIRIBAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOFRADATE (1)
Mostra Tutti

ECATOMNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta di Caria (proveniente da Milasa, discendente di Pixodaro, figlio di Mausolo), la cui fortuna forse coincide con la caduta di Tissaferne (395): forse allora ebbe la satrapia di Caria. Nel 391 E. [...] ebbe affidato il comando della flotta contro Evagora di Salamina, che aveva ridotto Cipro sotto il suo dominio. Le relazioni di E. col re di Persia non furono esenti da sospetti di rivolta, per quanto egli non assumesse mai un contegno apertamente ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SATRAPIA – SALAMINA – MAUSOLO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATOMNO (1)
Mostra Tutti

CURIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come [...] quali il più antico che ci sia noto è un Damaso ricordato in documenti del tempo della conquista dell'isola da parte di Sargon re d'Assiria (715 a. C.). I Fenici, non assenti, non pare abbiano avuto la parte maggiore nella città. Oltre al sepolcreto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – FENICI – LONDRA – APOLLO

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi di Francia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re di Francia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI FRANCIA – CARLO VII – LUIGI XI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

ERIK I, detto Ejegod, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del re Sven Estridsen, divenne re nel 1095 alla morte di suo fratello Olav Hunger. Durante il regno ottenne dal papa Urbano II, che aveva incontrato durante il pellegrinaggio a Bari, che fosse creato [...] un arcivescovado a Lund, comprendente tutti i paesi del Nord. Durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, morì (1103) a Cipro. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – CIPRO – BARI

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] maggio 1198 fece incoronare il figlio re di Sicilia. Il fatto che dopo questa investitura il titolo di re dei Romani, fino ad allora di un'avanguardia di cinquecento cavalieri s'imbarcò egli stesso a Brindisi nel giugno 1228, e, dopo una sosta a Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 111
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali