ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ostacoli al commercio e alla navigazione dei Genovesi.
L'A. non aveva perso però di vista altri settori politici e nel 1387 fu arbitro fra il rediCipro e la Maona genovese. Col Visconti mantenne sempre rapporti amichevoli; all'interno rafforzò e ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] riguardo alla regione umbra (1970). Atti del V convegno di studi umbri (Gubbio, 28 maggio-1° giugno 1967), Gubbio, Centro di studi umbri.
La Dama di Guascogna e il rediCipro. Novella di Giovanni Boccaccio (Dec. I, 9) tradotta nei parlari del ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina diCipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina diCipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] suo matrimonio. È probabile che una prima intesa in questo senso fosse stata raggiunta nel gennaio del 1364, data in cui Pietro I Lusignano, rediCipro e Gerusalemme giunto in Europa per promuovere la crociata contro i Mamelucchi, visitò la corte ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] , Beirut, Tiro e Castel Pellegrino, furono occupate o evacuate nei giorni successivi. I rediCipro mantennero ugualmente il loro diritto al titolo diredi Gerusalemme facendosi incoronare a Famagosta, città che era stata assimilata al Regno perduto ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] . Morì durante la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più verosimilmente di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo dirediCipro, al riguardo sostenendo una lunga lotta di prerogative con Venezia, e con il papa Urbano VIII, che non lo ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano (secc. 5º-4º a. C.) dell'Armenia, combatté (401) contro Ciro a Cunassa; poi (392) passò alla satrapia della Lidia ed ebbe negli anni successivi una parte di primissimo piano nella condotta [...] delle operazioni militari e soprattutto politiche che condussero alla pace di Antalcida (386). Coinvolto nella guerra contro Evagora rediCipro, presto sostituito nella direzione di essa da Oronte, fu incarcerato e processato, ma poi pienamente ...
Leggi Tutto
Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 59 al 44 a. C.; rediCipro (48) per volere di Cesare, sposò Cleopatra VII alla morte del fratello Tolomeo XIII; quasi subito fu ucciso. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] né ascendente popolare tali da influire sulle sorti della repubblica. Nel 58 fu incaricato della confisca e liquidazione dei beni di Tolomeo rediCipro. Nel 54 pretore; allo scoppio della guerra civile prese parte per Pompeo, sempre cercando ...
Leggi Tutto
Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I redi Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido di Lusignano, [...] questo, sposò Enrico di Champagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, rediCipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella diCipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a Isabella ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV redi Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I rediCipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...