Figlio (m. 1197) di Enrico I conte di Champagne detto il Liberale, al quale successe nel 1181; partecipò, nel 1190, alla terza crociata e nel 1192, alla morte di Corrado di Monferrato, ricevette la corona [...] , Isabella, si adoperò a liberare dalla prigionia Boemondo III principe di Antiochia e a stabilire rapporti di pace con Amalrico, rediCipro, fratello e successore di Guido da Lusignano, che aveva precedentemente contrastato a Corrado il titolo ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Hethum I redi Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima [...] fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro Ugo III, rediCipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ancora al potere, ma (1289) Tripoli fu occupata dai Saraceni. ...
Leggi Tutto
Cronista e giurista (m. a Cipro tra il 1261 e il 1264), un tempo erroneamente noto come F. di Navarra. Dal 1218 fu al servizio del rediCipro. Prese parte alla guerra del reggente diCipro Giovanni d'Ibelin [...] contro Federico II, della quale lasciò la storia (1212-42). Ha lasciato scritti autobiografici, poesie, un manuale giuridico (Livre de plait) e un trattato di morale, Des quatre temps d'âge d'homme. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, rediCipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1232) di Bonifacio II marchese di Monferrato. Nel 1229 andò sposa ad Enrico I di Lusignano rediCipro; morì senza aver avuto figli. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] le chiese cristiane, costruite dopo l'avvento dell'Islām. Nel 1363 il rediCipro ottenne dal sultano che fossero restaurate le chiese del Santo Sepolcro, di Nazareth e di Betlemme, ma nel complesso la situazione non cambiò e cessarono quasi del ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] .
Urbano V è noto nella storia come il primo papa che abbia fatto ritorno a Roma dopo il lungo esilio avignonese.
U. favorì l'impresa di Pietro di Lusignano rediCipro e il 12 aprile 1363 predicò in Avignone la crociata a capo della quale pose il ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, redi Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] IX, si sciolse dal suo precedente matrimonio con Costanza di Chiaromonte per sposare la ricchissima Maria di Lusignano, sorella di Giano, rediCipro. Poco dopo, deposto l'imperatore Venceslao, fratello di Sigismondo d'Ungheria, L., chiamato dai suoi ...
Leggi Tutto
LANDINO, Francesco, detto anche Francesco cieco, o il cieco degli organi o Franciscus de Florentia
Arnaldo Bonaventura
Musicista, nato a Firenze nel 1325, morto ivi nel 1397. È uno dei maggiori esponenti [...] dell'organo. Riuscì vincitore di una famosa gara a Venezia, nella quale fu dal rediCipro coronato d'alloro essendo , in Studi letterari, Livorno 1874; R. Gandolfi, Una riparazione a proposito di F. Landino, Firenze 1888; D. Sincero, F. L., in Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con la Spagna, che ritirò dalla corte sabauda il suo rappresentante in segno di protesta; assumendo (23 dicembre 1632) il titolo dirediCipro con l'appellativo di altezza reale e facendo difendere tale suo diritto dal Monod nell'opera Sul titolo ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...