L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Biblo, Amrit e Hazor) e diffusa successivamente a Cipro e nell'Occidente fenicio. Riguardo all'organizzazione delle necropoli resina di palma". Per quel che concerne le pratiche di imbalsamazione, invece, si può ricordare il caso del redi Sidone, ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] poi scavi sistematici ad Enkomi ed altri luoghi diCipro portarono a grandi acquisizioni di antichità cipriote. Nei 1886 il fondo per Kuei, del regno del secondo re Chou Ch'ang. C'è una grande collezione di amuleti di giada arcaici Shang e Chou con ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] museo si conservano oggetti dell'isola diCipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti da collezioni dell'ex Collezione Uvarov.
Bibl.: 1. - V. K. Silejko, Il timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] avvenuta per opera di Nabucodonosor redi Babilonia nel 506 a. C. Nonostante che dopo la separazione di Israele da Giuda di quella che doveva essere la decorazione del tempio, con motivi di cherubùii e di palme; le tavole trovate a Ugarit e a Cipro ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] materiale archeologico rinvenuto negli scavi svedesi eseguiti nella isola diCipro nel 1927-31, e le antichità del Museo dallo Stato Italiano, e di un numero di ritratti romani in marmo; tra i donatori primeggia il Re Gustavo VI Adolfo. Vecchi ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Serifo, il re dell'isola, Polidette, s'innamorò di Danae. Per eliminare il figlio di lei, lo incaricò di portargli la 461 per Salamina diCipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] flotta delle vicine città fenicie e diCipro; ciò permise di portare a termine la costruzione della diga l-mlk ("del re (?)") (su un esemplare appare la forma apparentemente femminile l-mlkt).
La zona S-E di T. è ricca di sepolture di epoca romana. A ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ’ e di svolgere attività pastorali a Gerusalemme, in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Egitto, e nelle isole diCipro e Rodi of Jordan (Amman 1993), che ebbe la prefazione dire Hussein e fu sponsorizzata dall’American Center of oriental ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] egli attribuiva al re Giuba II (v.). Nel 1902 il geografo Vidal de la Blache afferma che gli scogli di M. devono essere può affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o diCipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] rovine del tempio di Amon-Rē᾿ a Gebel Barkal, l'antica Napata, è la statua colossale, in granito, di Aspalta redi Etiopia (593-568 è la raccolta di ceramica, che comprende vasi minoici, micenei, ceramica diCipro, di Milo, della Tessaglia ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...