Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e in Levante fecero anche in quegli anni L. de Hayes, per incarico del redi Francia, N.-C. Fabri de Peiresc (1580-1637) e il conte A.-C.- , l'attività di ricerca a Cipro. Grandi progressi ha fatto anche la conoscenza della grecità di Occidente, nei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] orientali (vedi la chiesa di Salamina diCipro). Questo tipo monumentale di basilica non ebbe imitazioni, anche la prima porta palatii, sulla quale era mosaicata l'immagine equestre del re (Agnell., Lib. Pont., vita Petri senioris, xxviii, HE. 337, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di mummia. I redi Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. di pietra di questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] legname).
I resti di abitazioni dell'Antico Regno si riducono alle rovine di una c. dentro il recinto funerario del re Djoser ed a architettonica nella Grecia orientale a Vouni, nell'isola diCipro (v.); il cosiddetto palazzo nella sua fase primitiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Ciprodi Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] cinquecento anni, fino all'inizio della dominazione assira sull'isola, nel 709 a.C. Sostenuti dai sovrani persiani diCipro, i re fenici di Kition estesero il loro dominio su Idalion e Tamassos. A Idalion gli scavi hanno restituito un edificio nei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori della tradizione devono (175-164 a.C.), redi Siria: egli infatti completò la costruzione del tempio di Zeus Olimpio di dimensioni colossali; diptero, corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] orientali; analogie comuni alla cultura, quanto mai eclettica, diCipro. Durante la sua prima fase (500-450 circa a il N), della loro eleganza e grandezza (come nel caso del p. dire Hsüan, 827-781), del legname usato (pini e cipressi). Altri testi, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Pittore di Arkesilas, dove Arcesilao, redi Cirene, pesa sulla tolda di una n. il silfio, di cui vengono in Cahiers de Byrsa, i, 1951, p. 67, tav. 39. Modellini nautici da Cipro: Revue Ét. Anc., 1928. Vaso cipriota con n.: S. Paglieri, in Studi Etr ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del palazzo di Khorsābād e la stele di regolari dell'isola, mostra la mancanza di simmetria e di assialità caratteristica diCipro. Cortili e cappella non sono mai ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] personaggi storici e scene mitologiche.
La ceramica è largamente rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, diCipro, di Rodi. Del più alto interesse sono i vasi attici dei secoli VI-IV a. C., che ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...