BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in centri distanti dalla capitale, come Salonicco e Cipro. Notevole importanza ebbe pure la committenza esercitata da l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del bronzo il mitico re Kinyras (Flin., Nat. hist., vii, 195), che defraudò i Greci mandando loro, invece della flotta promessa per l'assedio di Troia, navi e guerrieri di terracotta (Apollod., Ep., iii, 9). Mentre in Cipro la statuaria in bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina diCipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i corredi e i tipi di sepolture variano agli eroi e ai re nell'Iliade e nell'Odissea costituiscono un insieme stratificato di tradizioni di epoche diverse, a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del Cristo e inviato dal Cristo stesso al redi Edessa. Questo ritratto fu di scudo alla città, assediata dai nemici Persiani centri produttori di falsi furono non solo grandi città, come Parigi, Roma, Napoli, Atene, Bruxelles, Smirne, Cipro, ma ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] importazioni di legno di cedro e di pino dall'isola diCipro e con l'aiuto finanziario di un Aybak, che iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del redi Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] diCipro', costituito da una foglia di oro o di argento battuto, incollata su una membrana di origine animale ricavata dall'intestino di un bue o dire Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] l'assedio e la conquista di Cosroe I, redi Persia (619), che Eraclio di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei diCipro, della Palestina o di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] a.C.). Generalmente accettata è l’identificazione diCipro con la Alashiya citata, oltre che dai documenti hittiti e ugaritici, nelle lettere di Tell el-Amarna: da una di esse risulta che il redi quella terra era impegnato a fornire annualmente ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ruote dall'isola diCipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n. 5.; sarcofago di Amatunte con rappresentazione di c. a due , opera del toreuta Ḥiram da Tiro, di cui ci parlano diversi passi biblici (I Re, 7, 13 ss.; Il Re, 16, 17 e 25, 8-13 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] potevano passare attraverso i porti fenici oppure tramite la Cilicia, Cipro, Rodi, Creta, Thera arrivare in Grecia (Smith, Payne, via del lago Urmia nella valle di Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, redi Urartu, si volge a N- ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...