• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [1109]
Arti visive [138]
Storia [365]
Biografie [381]
Archeologia [141]
Religioni [93]
Geografia [42]
Diritto [48]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto civile [31]

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ) ne descrive quindici (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle di Cipro e Candia del1562che, come re di Francia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] avvenuta per opera di Nabucodonosor re di Babilonia nel 506 a. C. Nonostante che dopo la separazione di Israele da Giuda di quella che doveva essere la decorazione del tempio, con motivi di cherubùii e di palme; le tavole trovate a Ugarit e a Cipro ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] materiale archeologico rinvenuto negli scavi svedesi eseguiti nella isola di Cipro nel 1927-31, e le antichità del Museo dallo Stato Italiano, e di un numero di ritratti romani in marmo; tra i donatori primeggia il Re Gustavo VI Adolfo. Vecchi ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Serifo, il re dell'isola, Polidette, s'innamorò di Danae. Per eliminare il figlio di lei, lo incaricò di portargli la 461 per Salamina di Cipro). Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta ... Leggi Tutto

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] e da C. Balbo, venne poi ricevuto anche dal re Carlo Alberto che gli commissionò una serie di disegni (ibid., p. 391). Nel 1846, stando La festa delle Marie e L'arrivo della regina di Cipro a Venezia, realizzati per il barone Pasquale Revoltella ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] flotta delle vicine città fenicie e di Cipro; ciò permise di portare a termine la costruzione della diga l-mlk ("del re (?)") (su un esemplare appare la forma apparentemente femminile l-mlkt). La zona S-E di T. è ricca di sepolture di epoca romana. A ... Leggi Tutto

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] Davide e Saul (per es. sui piatti d'argento di Cipro; Nicosia, Cyprus Mus., prima metà del sec. 7°). ; J. Osborne, The Portraits of Pope Leo IV in S. Clemente, Rome: a re-examination of the so-called square nimbus in Medieval Art, PBSR 47, 1979, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] di opere a soggetto cristiano scoperto ad Antiochia. Vi sono rappresentate scene tratte da diversi cicli dell'Antico e del Nuovo Testamento (Ottateuco, Libro dei Re grande numero di tesori ritrovati nella Siria del Nord (Riha, Ḥamā) o a Cipro (Kerynia ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] egli attribuiva al re Giuba II (v.). Nel 1902 il geografo Vidal de la Blache afferma che gli scogli di M. devono essere può affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o di Cipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] rovine del tempio di Amon-Rē᾿ a Gebel Barkal, l'antica Napata, è la statua colossale, in granito, di Aspalta re di Etiopia (593-568 è la raccolta di ceramica, che comprende vasi minoici, micenei, ceramica di Cipro, di Milo, della Tessaglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali