L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Ciprodi Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] cinquecento anni, fino all'inizio della dominazione assira sull'isola, nel 709 a.C. Sostenuti dai sovrani persiani diCipro, i re fenici di Kition estesero il loro dominio su Idalion e Tamassos. A Idalion gli scavi hanno restituito un edificio nei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori della tradizione devono (175-164 a.C.), redi Siria: egli infatti completò la costruzione del tempio di Zeus Olimpio di dimensioni colossali; diptero, corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] orientali; analogie comuni alla cultura, quanto mai eclettica, diCipro. Durante la sua prima fase (500-450 circa a il N), della loro eleganza e grandezza (come nel caso del p. dire Hsüan, 827-781), del legname usato (pini e cipressi). Altri testi, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Pittore di Arkesilas, dove Arcesilao, redi Cirene, pesa sulla tolda di una n. il silfio, di cui vengono in Cahiers de Byrsa, i, 1951, p. 67, tav. 39. Modellini nautici da Cipro: Revue Ét. Anc., 1928. Vaso cipriota con n.: S. Paglieri, in Studi Etr ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dove i minerali di rame più abbondanti sono la crisocolla, la pirite di rame e la calcopirite; Cipro, la Penisola Iberica e propria (la 'Camera del re'); queste saracinesche erano il risultato del miglioramento di un dispositivo inventato durante la I ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del palazzo di Khorsābād e la stele di regolari dell'isola, mostra la mancanza di simmetria e di assialità caratteristica diCipro. Cortili e cappella non sono mai ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in Albania, a Cipro e nella Russia meridionale, ossia lungo rotte commerciali o in zone di confine nelle quali gli (1291-1311), di cui quello noto come baptistère de saint Louis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re Luigi IX (1215 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] personaggi storici e scene mitologiche.
La ceramica è largamente rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, diCipro, di Rodi. Del più alto interesse sono i vasi attici dei secoli VI-IV a. C., che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navi furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo diCipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle ad Ambracia e, nel 180 a.C., i mercanti catturati dal re Gentius d'Illiria nell'Adriatico sono descritti da Livio (XC, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e la glittica, dove sono rappresentate, ad esempio nella Stele di Eannatum redi Lagash, la pia sepoltura dei defunti dopo la battaglia o dalla città siriana, ceramica dipinta importata da Cipro o dall'Egeo (fiasche del pellegrino, pissidi ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...