Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] 'antica Blachernitissa (Kyriotissa); infine a Lythrankomi, nell'isola diCipro, la Vergine con il Bambino in trono fra due in cui è raffigurato Cristo in trono fra gli angeli, del re goto nel suo palatium aggiunge una nota aulica alla scena.
Alle ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di scavi nel deserto ad O di Lisht, dove sorgono le piramidi di Amenemliet I e di Sesostris I, i primi due re della XII dinastia. Arthur C. Mace di Oxford rivestì le funzioni di più rappresentativa fuori dell'isola diCipro. Le antiche culture egeo- ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ). Una terza serie di datazioni incomincia con la prigionia di Ioakin, redi Giuda, nelle mani di Nabucodonosor II, redi Babilonia (anno 5 che il tipo di tale decorazione vascolare si rifà a modelli comuni del secolo precedente a Cipro e a Rodi, ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] tedesche e in altri territori, con case e castelli a Cipro, in Grecia, in Spagna. In Prussia la situazione era O. di Calatrava trasse la sua denominazione dalla sua prima sede, nel sito musulmano di Qal῾at Rabāḥ, donato dal redi Castiglia Sancio ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Cipro.Le macchine di protezione erano destinate a proteggere gli assedianti durante le manovre di accostamento e di assalto: si trattava di e da lui presentato al redi Francia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione da questi progettata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ceramica si distingue un rapporto con la produzione di Rodi e diCipro che sta forse a dimostrare una espansione oltre . Uno dei cilindri porta un'iscrizione cuneiforme di un funzionario del re cassita Burnaburias II.
Il primo Kadmeion sembra essere ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] . Su un rilievo il dio sta sopra la schiena di un toro o un cervo; il re versa il liquido davanti all'animale. In un rilievo occidente, per esempio, con quelle della Tessaglia, di Troia e diCipro. La ceramica del periodo imperiale è costituita da ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. Schaeffer a Cipro e a Rās Shamrah, A. Parrot a Mari, arricchiscono con e ceramiche, depostevi dal Louvre, donazioni del redi Danimarca e di Boucher de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] a. C., divenne re d'Egitto nel 283. Raffinato e colto, educato dal fisico Stratone e dal poeta e filologo Fileta di Coo, si trovò in possesso di un regno che la tenacia del padre aveva reso immenso: Egitto, Cirenaica, Cipro, isole Cicladi, Celesiria ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un cenotafio del re Nicocreonte, l'ultimo redi Salamina. Consiste in un tumulo di terra, alto m 10 e del diametro di m 50, prima volta che, dopo gli scavi della Missione Svedese diCipro, una ricerca archeologica su larga scala viene intrapresa in ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...