LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di una maschera d'ortodossia.
Preceduto di pochi mesi da una Lettera di ragguaglio della battaglia seguita tra 'l redi 280), le Istorie narrano le vicende della dinastia che regnò su Cipro sino al 1475 (ma il progetto del 1642 intendeva giungere ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Cipro, in Cambogia, in Irlanda del Nord. È lecito dunque affermare che dopo la necessaria coesistenza, la libertà di anche all'appoggio di Belgrado, nel 1928 diventò re degli albanesi, col nome di Zog I. Presto, tuttavia, Zog I tentò di prendere le ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] eletto ambasciatore per incontrare a Segna gli inviati del redi Ungheria. Partì qualche giorno più tardi e da di sei galere, attaccò con successo le navi nemiche nel porto di Caffa; si ricongiunse quindi al resto dell'armata che raggiunse Cipro e di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il solo orgoglio residuo del titolo di gran contestabile del regno diCipro concesso a suo nonno Pietro (un al re quando pronuncia, nell'assemblea di Blois, un vibrante discorso. Frequentatore del domenicano Stefano Lusignano, cipriota di nascita e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] anno venne sottoscritta la lega triennale con Cipro e con i Cavalieri di Rodi Promossa dal papa Clemente VI in si alleò con Pietro IV re d'Aragona e con Giovanni Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono di Bisanzio esautorando Giovanni V Paleologo. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, redi Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, redi Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovo di I Normanni di Sicilia a Cipro e a Patmo (1186), in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea inmemoria di Giuseppe Rossi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Zara e sulla via del ritorno anche Cipro. Sul S. Sepolcro egli cinse della spada di cavalieri Alberto del Sale, Pietro Rosso, , anche nel 1434). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il redi Francia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] città, come pure tra quelli tassati dal redi Francia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., VIII, col , suo zio, partirono per difendere Cipro; il primo morì nella battaglia di Lepanto; il secondo fu ucciso dai ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] giugno 1878).
Col congresso di Berlino l'Austria si prese la Bosnia-Erzegovina, l'Inghilterra Cipro, la Russia la Bessarabia Insignito del collare dell'Annunziata, fu ospite del re nella villa di Capodimonte a Napoli, nella speranza che il clima ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] lo chiama lungi dalla costa africana la guerra contro Venezia per Cipro. Salpato da Biserta con circa venticinque galee senza che G.A -Algeri, "con poca armata, il re" di Spagna "s'abbia a risolvere di farla combattere dalla sua". Da constatare ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...