MESA (Mēsha‛)
Giorgio Levi Della Vida
Redi Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] in seguito alla morte di Acab, il re d'Israele Joram, insieme col re Giosafat diGiuda e col redi Edom, dopo una penosa marcia attraverso il deserto, durante la quale gli eserciti collegati scamparono alla morte per sete, grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
Redi Moab, antagonista dello stato d'Israele. Secondo la narrazione biblica (II Re, III, 4-27), il re d'Israele Ioram, d'intesa con quello diGiuda Giosafat, e con gli Edomiti, lo assalì e lo sconfisse, [...] sulle mura della città, in omaggio al suo dio; gli Israeliti non riuscirono a conquistare Qir Ḥareset e dovettero tornare indietro. Del re M. è stata ritrovata nel 1868 una iscrizione su stele, ora al Louvre, in cui si narra la guerra contro gli ...
Leggi Tutto
Redi Damasco (2a metà 9º sec. a. C.). Secondo la Bibbia, Dio ordinò a Elia di ungerlo re e il profeta Eliseo, venuto a Damasco, gli predisse che avrebbe regnato; A. il giorno dopo uccise il re Benadad. [...] Combatté varie volte contro i regni d'Israele e Giuda, togliendo al primo terre di là dal Giordano e ottenendo dal secondo un tributo. Fu sconfitto dal re Salmanassar d'Assiria nell'842 a. C. e una seconda volta tre anni dopo. ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, della tribù di Issachar. Ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante stato diGiuda. Fu distolto da tale ostilità per [...] un'invasione di Benadad, redi Damasco, e morì dopo 24 anni di regno. ...
Leggi Tutto
GIUDA Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Poeta e pensatore ebreo, nato probabilmente a Toledo verso il 1080, trasferitosi poi in Andalusia, ove dimorò in diverse città, principalmente a Cordova, [...] sotto il nome di al-Khazarī (trad. ebraica ha-Kūzārī, "il cazaro"). In forma di dialogo fra il re dei Chazari, ricercante : S. De Benedetti, Canzoniere sacro diGiuda Levita (Pisa 1871); A. Sorani, Giuda Levita: poesie scelte (Reggio 1913). Dell ...
Leggi Tutto
Giuda Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī) Poeta e filosofo ebreo (n. Toledo, o Tutela, 1075 ca
m. 1141 ca.). Esercitò la medicina in Spagna; ormai vecchio, volle trasferirsi in Palestina, ma morì durante [...] da Menéndez y Pelayo) e 400 profane; scrisse in arabo il trattato al-Ḥazarī di contenuto filosofico-religioso in cui, sotto la forma di dialogo fra il re dei Chazary e un saggio ebreo, si discute della vera religione concludendo con la superiorità ...
Leggi Tutto
Giuda Patriarca
Angelo Penna
Figlio di Giacobbe (Gen. 29, 35); specialmente perché fra i suoi discendenti ci fu Davide, il grande re d'Israele, dal suo nome derivarono i termini ‛ Giudea ' e ‛ Giudei [...] i suoi abitanti. Da G. doveva sorgere il Messia (cfr. Gen. 49, 10), come avvenne realmente (cfr. Matt. 1, 3 ss.).
D. parla di G. in Mn III V 1-3, quando riporta e confuta lo strano argomento per provare la superiorità della Chiesa rispetto all'Impero ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] già ricevuto commissioni dal redi Francia Luigi XII. Dal di indignazione e di dolore alle parole "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, lasciando isolato Giuda. Ma in questo periodo l'attività di ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei redi Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] destreggiandosi abilmente nelle contese dinastiche dei redi Siria e ottenendo l’alleanza di Roma e Sparta, riuscì a guidato dai figli di lui Giuda e Giovanni, prevalse. Nel 135 Simone fu trucidato dal genero Tolomeo, prefetto di Gerico, che voleva ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] la prima conversione di un gentile alla Chiesa, il centurione Cornelio (Atti 11). Nel 42 il re Agrippa I di Giudea, che aveva (3, 16). La lettera ha rapporti stretti con quella diGiuda Apostolo: rimane incerto da quale parte sia la dipendenza. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...