IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a)
Giuseppe Ricciotti
Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] dei "figli dei profeti", suo discepolo, all'accampamento per ungere I. a re d'Israele, con l'incarico di distruggere la dinastia regnante. Così fu fatto, e I. uccise il re Ioram, e anche Ocozia rediGiuda; poco dopo ebbe la stessa sorte la moglie ...
Leggi Tutto
Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti:
1. Il rediGiuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto [...] (v.).
2. L'A., che in I Cron., VI, 9 è detto figlio di Achimaas figlio di Sadoc, mentre in III (I) Re, IV, 2 più brevemente figlio di Sadoc. L'annotazione di I Cron. VI, 10 "fu colui che compì le funzioni sacerdotali nella casa che Salomone edificò ...
Leggi Tutto
Potente redi Damasco che fiorì nella seconda metà del sec. IX a. C., e fu contemporaneo dei rediGiuda Ochozia, Atalia e Joas, e dei re d'Israele (Joram), Jehu e Joachaz. Egli era probabilmente un alto [...] sempre vincitore, secondo quanto gli aveva predetto Eliseo. Batté e ferì, a Ramoth-Galaad, Joram re d'Israele collegatosi con Ochozia rediGiuda (IV [II] Re, VIII, 28-29; IX, 14-15). Continuò vittoriosamente le sue campagne contro Jehu d'Israele ...
Leggi Tutto
Il più notevole fra i personaggi biblici di questo nome è oggetto di uno tra i vaticinî di Isaia (Is., XXII, 15). Sobna, prefetto del palazzo di Ezechia, viene aspramente rimproverato dal profeta con magniloquenti [...] , figlio di Giosia rediGiuda, dopo la morte di suo padre nella battaglia di Megiddo, e l'effimero regno di suo fratello Joachaz, fu dal re egiziano vincitore Nechao stabilito sul trono diGiuda, assumendo il nome di Joachim (II [IV] Re, XXIII ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] 4250 dalla creazione. Essendovi nominato un "Re dell'Occidente", che brucia la casa dei Giudei e crocifigge i figli, si può assegnare lo scritto almeno dopo la campagna di Varo del 4 a. C. (Flavio Giuseppe, Ant. giud., XVII, 10, 2, 10).
Non paiono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] con insistenza, alla terza volta annuncia una disastrosa sconfitta, ed è imprigionato. La sconfitta ha luogo, e il rediGiuda muore in battaglia; ma già durante la seduta Michea aveva spiegato la falsa profezia dei suoi colleghi narrando una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Storia sincronica. Quando leggiamo, nella forma con cui questa si presenta nel libro dei Re, che i pochi rediGiuda degni di lode furono quelli che seguirono l'esempio di David, non possiamo non chiederci a cosa si riferisca l'autore, dato che nelle ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Giuditta) (Metastasio), forse Venezia, 1743 (facsimile in The Italian Oratorio, XVIII, New York 1986); Joas (Gioas; Il Gioas rediGiuda) (Metastasio, trad. lat. G.B. Visino), Venezia, Incurabili, 1745; Juda proditor (J. de Bellis), ibid., circa 1745 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] stati che oppongono resistenza.
Nel 604 a.C. viene presa la città di Ashkelon sulla costa del Mediterraneo, e il rediGiuda, Ioiakim (sovrano dal 609 al 598 a.C.), rende omaggio al re babilonese. Nel 601 a.C. Nabucodonosor si dirige verso l’Egitto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] della Valle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia rediGiuda consegna il denaro per il tempio. L'opera, tuttora conservata all'Accademia, rivela che sotto l'influsso di Chiari e di Rusconi il B. si era già formato con quell'elegante ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...