• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [79]
Biografie [117]
Arti visive [87]
Religioni [68]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [27]
Testi religiosi e personaggi [25]
Letteratura [17]
Musica [13]
Architettura e urbanistica [13]

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] come "della stirpe di Giuda" (Id., 2001, pp. 40-42), ma si tratta di una congettura poco convincente. La città di Capua, sede arcivescovile il matrimonio fra l'imperatore e Isabella, sorella di re Enrico III d'Inghilterra. Per ringraziarlo, il sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] come proprietario di una porzione del palazzo grande, nella contrada dei Ss. Simone e Giuda (probabilmente spettatagli che lo ospitò, e soprattutto il re di Napoli, che nell'aprile del 1408 prendeva possesso di Roma. Questa conquista ebbe immediate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CORTUSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI, Guglielmo J. Kenneth Hyde Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento. La famiglia Cortusi, [...] ambasciatore di Lodovico il Bavaro, re dei Romani, tentando vanamente di conservare l'indipendenza del Comune di Padova un suo figlio illegittimo, costui è condannato come peggiore di Giuda. Il C. osserva il suo ambiente politico con perspicacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pentapoli filistea

Dizionario di Storia (2011)

pentapoli filistea Pentapoli creata al tempo dell’invasione dei «popoli del mare» (1180 a.C. ca.), quando il più importante di essi, quello dei filistei, si stanziò sulla costa merid. della Palestina [...] modello già esistente nella zona (città-Stato cananee). Il re di ogni città era detto seren (termine accostato al greco pericoli esterni. Dalla Bibbia si conoscono le lotte contro Israele e Giuda, con iniziale egemonia filistea (11°-10° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Uzziah

Dizionario di Storia (2011)

Uzziah (o Azzaria) Re dello Stato ebraico di Giuda (sec. 8° a.C.). Figlio e successore di Amasia, regnò dal 783 al 742 a.C. (la cronologia è tuttavia incerta) ed estese la potenza dello Stato attraverso [...] durata del suo regno; la tradizione biblica aggiunge tuttavia che, inorgoglitosi negli ultimi anni del suo potere, cercò di interferire nelle funzioni sacerdotali; fu per conseguenza colpito, per punizione divina, da una malattia che lo costrinse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baasa

Dizionario di Storia (2010)

Baasa Re d’Israele, della tribù di Issachar (m. 865 a.C.). Dopo aver ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante Stato di Giuda. Fu [...] distolto da tale ostilità a causa di un’invasione di Benadad, re di Damasco. B. morì dopo 24 anni di regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORE II

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE II Wolfgang Huschner Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] vennero deposte il giorno della festa degli apostoli Simone e Giuda (28 ottobre), che era anche la data del suo compleanno I Ravennati seppellirono V. nella chiesa di S. Maria, in quella che era stata la tomba del re ostrogoto Teodorico. Ma, oggi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – FEDERICO DI LORENA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II (4)
Mostra Tutti

Mattatia

Dizionario di Storia (2010)

Mattatia Sacerdote ebreo (m. 168-167 a.C.). Iniziatore del movimento dei Maccabei, per aver ucciso un ebreo idolatra e un messo del re Antioco IV Epifane fu costretto a fuggire e a rifugiarsi sui monti [...] intorno a Modin, a nord-ovest di Gerusalemme. Ivi raccolse intorno a sé dei seguaci e iniziò la guerriglia contro i Seleucidi. Morì dopo aver affidato il proseguimento dell’impresa ai suoi figli, tra i quali vi era Giuda Maccabeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – GIUDA MACCABEO – GERUSALEMME – SELEUCIDI – MACCABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattatia (1)
Mostra Tutti

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] che sin dalla sua giovinezza manifesta i misteri di Dio. Mediante una serie di parallelismi rende manifesto che egli è typos ("modello") di Cristo: la sua unzione a re in segreto prefigura la nascita e l'unzione di Cristo da parte del Padre; il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] " del 28 ott. 1270 (giorno dei Ss. Simone e Giuda) e l'inizio della diarchia costituiscono uno dei momenti cruciali della dal re, che abbandonò alla loro sorte i fuorusciti guelfi; essi ottennero di poter ritornare in città, ma furono ben presto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali