Fu il nome di parecchi re della città di Edessa nella Siria settentrionale, i quali regnarono qualche secolo avanti e dopo Gesù Cristo. Tra questi Abgar IX (179-216 d. C.) passò dal paganesimo al cristianesimo.
Al [...] alla Giudea e che, adempiuta la sua missione, ascenderebbe al cielo. Comunque il Signore gli avrebbe promesso di spunto alla leggenda è stato dato con verosimiglianza dalla conversione dire Abgar IX al cristianesimo. La lettera stessa divenne un ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Erode e di Maltace, nacque intorno al 23 a. C. Fu dapprima diseredato dal padre, ma, in seguito, da lui designato quale suo successore nel governo della Giudea. Morto il padre, assunse [...] regio. Avversato da varie parti e sostenuto da Nicolò Damasceno, ebbe da Augusto il governo della Giudea, Idumea e Samaria, col titolo di etnarca, e la promessa del titolo dire, se in seguito se ne fosse reso degno. Durante la sua assenza scoppiò in ...
Leggi Tutto
Termine greco, ma forse ricalcante espressioni orientali, per indicare il capo di un popolo orientale a cui nelle gerarchie abituali del mondo ellenistico-romano viene attribuito rango inferiore a quello [...] dire e superiore a quello di tetrarca (v. tetrarca, XXXIII, p. 736). Tale titolo ha avuto particolare fortuna in Giudea.
Assunto da Simone Maccabeo nel 141 a. C. e poi deposto a favore della dignità regale da Aristobulo I (104 a. C.), fu di nuovo ...
Leggi Tutto
Sorgente termale (a 27°) nel lembo estremo del deserto di Giuda, in cui Davide (I Re [Samuele], XXIV, 2, segg.) cercò asilo contro Saul.
La copiosa sorgente alimenta oggi un boschetto di tamerici e di [...] del terreno circostante, la via che vi conduce e che si continuava poi fino a Mas‛adah e al-Karak, l'essere stata Engaddi capoluogo di una delle toparchie della Giudea, tutto fa credere che nell'antichità la vita vi si svolgesse molto più intensa. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sorge dal centro della terra fino a toccare il cielo del sogno del re Nabucodonosor (Dn. 4, 8-17), l'albero della vita e prodotti nel Sud della 'grande Siria', specificamente dai giudeo-cristiani di Palestina. Per la ricorrenza e compluralità in uno ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e per questa ragione lasciò la sua terra per quella di Canaan, dove abitavano dei giudei (o ebrei) che credevano come lui in un susciterò per Davide un giusto germoglio che regnerà da vero re e sarà saggio e praticherà il diritto e la giustizia ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] riguardo un leggendario episodio di analoghe connotazioni, risalente alla rivolta antiromana della Giudea (66-70 d.C , inventore del gioco degli scacchi, venne invitato dal suo re Shiram a esprimere qualsiasi desiderio che sarebbe stato esaudito come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] forestieri esercitarono il potere dire su di noi e quella di affidare pubbliche cariche ai figli di liberti non fu decisione notevole malcontento in Gallia, Spagna, Africa, Giudea ed Egitto. Un esito di questo clima fu la congiura che nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di Maria Giovanna Biga
I giorni formavano il mese (sumerico iti, accadico warḫu e, dalla stessa radice semitica, yrḫ a Ugarit e yeraḥ in Giudea anno; così, in un inno di preghiera alla divinità lunare scritto dal re Rim-Sin di Larsa, il dio Nanna è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] di Anco Marcio. Al secondo re della tradizione, Numa Pompilio, è ascritta, poi, la creazione di nove collegia, sorta di assumere quelli cristiani, che arrivano dalla provincia della Giudea: il valore che i cristiani primitivi attribuiscono alla ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...