Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] Al centro dell’Anatolia, morto il re Aminta nel 25 a.C., il regno di Galazia è a sua volta trasformato in provincia, mentre in Oriente la Giudea, dopo la scomparsa di Erode, è annessa come prefettura alla provincia di Siria nel 6 d.C.
La successione ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] Vanelli 1991: 627)
b. S’elli dirà [che è migliore] la giudea [= la religione ebraica], io dirò ch’elli pecca contra la mia di giù e di sù: chi porta freni e chi selle: il tremuoto [= frastuono] era grande. Il re s’ adira forte del partire di ...
Leggi Tutto
Festo, Porcio
Clara Kraus
Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte.
Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca di Eusebio, ediz. Fotheringham, [...] cui tenere il processo e decide infine per Gerusalemme; ma Paolo rifiuta tale sede e chiede di potersi appellare all'imperatore. Il re ebreo Agrippa, sopraggiunto, sente il discorso di Paolo su Cristo risorto, non vi scorge nulla che meriti la pena ...
Leggi Tutto
Procuratore romano (sec. 1º) della Giudea, il quinto tra quelli che dal 6 d. C. governarono quel paese. Successe a Valerio Grato il 26 d. C. Una lettera del re Erode Agrippa I (in Filone, Legatio ad Caium, [...] si perdono le sue tracce. Il ricordo di P. è legato nella storia al processo contro Gesù: P., pur ritenendo Gesù innocente e pur cercando varie vie per salvarlo dalla morte, finì col cedere di fronte ai tumulti dei Giudei temendone un ricorso a Roma. ...
Leggi Tutto
(ebr. Nĕḥemyāh) Nella Bibbia, ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I; le sue vicende sono descritte nell’omonimo libro dell’Antico Testamento. La cronologia è incerta e soprattutto discussi [...] nel 445, seguito poi da Esdra (438); quindi N., che dopo 12 anni di governo era tornato a Susa, avrebbe compiuto una seconda missione in Giudea (prima del 424).
Il libro di N. si divide in tre parti principali: i capitoli I-VII espongono la venuta ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] a lungo guerre da parte degli Aramei di Damasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re assiro Salmanassar V l’assediò e il esempio di carità disinteressata, in quanto soccorre un Giudeo ferito dai ladroni sulla strada di Gerico, ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] 7-11); del grande convito (XIV, 15-24); del costruttore avventato e del re prudente (XV, 8-10); del figliol prodigo (XV, 11-32); del fattore Battista, di III, 1-2: "Nell'anno XV° d'impero di Tiberio Cesare, essendo procuratore della Giudea Ponzio ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] . XIII, p. 559). Date le strette relazioni della corte di Salomone con quella del Faraone (I Re, III, 1; IX, 16; XI, 14-22), è naturale che la letteratura sapienziale egiziana trovasse in Giudea imitatori ed emuli fin da allora. Il tono delle nostre ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] un generale degli Ammoniti al seguito di Oloferne, consigliò costui di non attaccare i Giudei, perché protetti da Dio; ma per dato sopra, ci limitiamo a ricordare che: Nabuchodonosor fu re dei Caldei in Babilonia, e non degli Assiri in Ninive ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] depositò 10 talenti d'argento presso Gabael, un giudeodi Rages, città della Media. Sotto il re Sennacherib (chiamato figlio di Salmanassar) T. cadde in disgrazia, e fuggì, ma per intercessione di suo nipote Achiacharus riottenne il favore del nuovo ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...