SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] nel disbrigo degli atti di sua competenza. Di tutti i magistrati ateniesi solo l'arconte, il re (βασιλεύς), e il polemarco particolare come denominazione del supremo consiglio o senato della Giudea alla fine dell'età precristiana e all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] era in Giudea presso Beit Gibrīn. Questa opinione è, delle due, la più probabile; mentre è priva di fondamento quella , governatore di Babilonia, osò portare il primo attacco contro Ninive; per allora egli fallì, ma alleatosi con Ciassare re dei Medi ...
Leggi Tutto
SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Figlio del princeps senatus e console del 115 a. C. Fu questore di Pompeo nella terza guerra mitridatica, combatté contro Aristobulo [...] Giudea, poi contro Areta re dei Nabatei. Nel 58 fu edile e, per le spese fatte per tale carica dovette contrarre grandi debiti; pretore nel 56, fu presidente della quaestio de vi da cui fu processato P. Sestio, tribuno avversario di quaestio di cui ...
Leggi Tutto
RECAB e Recabiti
Giuseppe Ricciotti
Recab è presentato nella Bibbia come capo di un gruppo parentale, i Recabiti, il quale fra gli Ebrei seguiva un sistema speciale di vita, e secondo I Cron., II, 25 [...] Qenita (Cineo) a sud della Palestina. Di un Jonabad, figlio di R., si sa che ai tempi di Jehu re d'Israele, nella seconda metà del sec. IX a. C., aveva aiutato quel re a sterminare gl'idolatrici cultori di Baal (II [IV] Re, X, 15 segg.). Risulta poi ...
Leggi Tutto
IERAḤMEEL
Alberto Vaccari
. Nome di tre personaggi biblici: 1. un ufficiale mandato a catturare il profeta Geremia (Geremia, XXXVI, 26); 2. un oscuro levita ai primi tempi della monarchia ebraica (I [...] (I Cronache, II, 9), la cui discendenza, moltiplicatasi, occupò una vasta regione a sud della Giudea ed ebbe certa importanza al tempo di Davide (I Samuele [Re], XXVII, 9; XXX, 29). Queste rare menzioni e scarse notizie non meriterebbero l'attenzione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] E. Civiltà dell'Asia Minore; F. Civiltà persiana; G. Siria, Fenicia, Giudea e regioni contermini; H. Civiltà etrusca; I. Civiltà romana: 1. Generalità; estetica.
La "Rotonda" di Ravenna, elevata per il re Teodorico, rappresenta l'estrema espressione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e Aquileia renderebbero "contestualmente possibile l'approdo digiudeo-cristiani alessandrini nella nostra regione e, per che la città di Oderzo venne conquistata dal re Rotari, su esortazione di papa Severiano, il vescovo di quella città volle ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] solo nei centri in cui i giudei sono di meno.
Al tempo di Diocleziano, secondo Eusebio di Cesarea – un testimone autorevole – lettera dell’imperatore Costanzo II agli aksumiti (si presume al re), scritta verso il 356, con la quale li invita a ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di immensa beatitudine che ha la sua unica fonte nella realtà ultraterrena31.
Ex Oriente lux: dall’Egitto e dalla Giudea vescovo africano profugo in seguito alla persecuzione ariana del re vandalo Trasamondo, si stabilisce in una piccola isola vicino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] centro della sua predicazione vi è il regno di Dio. Che Dio sia re dell’universo è un principio riconosciuto; certi ambienti 20,197-203, in un periodo di assenza del procuratore romano in Giudea, tra la morte di Festo e l’arrivo del suo successore ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...