La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] caduta ne avesse alterato l’ordine. Ricorre al verso evangelico e trova che sul patibolo di mezzo stava l’iscrizione: Gesù Nazareno, re dei Giudei. Di qui si argomentò l’autentico succedersi degli avvenimenti, mediante l’iscrizione fu chiaro qual era ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] 10 (con tre esempi) quelli ch'è in ascoso, è Giudeo, e la circuncisione del cuore, in ispirito non in littera, a tutto il regno piace / com'a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia; VI 24 a Dio per grazia piacque di spirarmi / l'alto lavoro, e tutto 'n ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] che tendevano a presentare gli argomenti biblici sotto forma di libri profani. Eusebio di Cesarea cita titoli come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agli Ebrei, e scrittori come: Artapano, Cleodemo (o Malco), il Pseudo Eupolemo. Un ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] – raccontata nel libro del Maestro – del procuratore romano della Giudea, Ponzio Pilato, al momento della condanna di Yeshua Ha-Nozri (Gesù di Nazareth). Direttamente ispirato dal Faust di Goethe per la prima vicenda, Master i Margarita la tratta ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Siria, Cappadocia, Egitto, Giudea, Bisanzio, Macedonia, Bitinia, Atene, ecc. Dopo di allora, la nostra conoscenza (come sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare su un mosaico di origine ignota, del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] . Ampia ed attenta la descrizione della corte e del sovrano: "Il re è di statura piuttosto piccola, che mediana, di capelli e barba bionda, ma in questo tempo era tutto canuto, di color bianchissimo, con le labbra grosse come sono tutti gli austriaci ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] i dintorni mediante l'edificazione di alcuni castelli sulle alture della Giudea.
La fortezza di Giaffa fu la prima città re Luigi IX sotto la direzione di Simone di Montbéliard. Dopo il 1260, Sidone con altre proprietà, Beaufort e la Cava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] sensazionale scoperta di circa 450 oggetti, quasi tutti in rame, a Nahal Mishmar, nel deserto della Giudea, in sia una delle cause delle infinite guerre fra i due popoli e di come solo il re David (re dal 1000 al 960 a.C. ca.) riesca nell’impresa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] stesso periodo alcune piccole ma significative testimonianze epigrafiche sui contatti fra l’Arabia meridionale e la Giudea, allora sotto il re Manasse: si tratta di tre ostraka in scrittura sud-arabica con i nomi Hallal, Hali e Dad, rinvenuti presso ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] possesso del santuario di S. Giovanni ad Ain-Karem in Giudea, tradizionalmente indicato come luogo di nascita del Battista. anche se spesso l’italiano era suddito del re cattolico, come nel caso di Sormani. Questi risultò attivo su più fronti durante ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...