Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] , come il sigillo di lezebei con sfinge egiziana, il sigillo di Manasse (figlio del re) con simboli del sole da Dominus flevit e ossuarî rinvenuti a Lahav nella Giudea meridionale mostrano che questo tipo di sepoltura durò fino al IV secolo d. C.
...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] per giungere il 16 novembre in vista di Troia, allora in preda alla peste, e poi a Costantinopoli, proseguendo alla volta della Palestina. Sorio visitò Gerusalemme, i santuari della Giudea, Acri, Nazaret, Tripoli, Alessandria d’Egitto, Rosetta ...
Leggi Tutto
davero
Riccardo Ambrosini
Vincent Truijen
vero Avverbio assertivo, attestato soltanto in Cv II XIV 17 E da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'animale o di piante: notte non sarebbe né die... [...] in un'altra guerra contro i Filistei (cfr. Pg XII 40-42), David divenne re dapprima della Giudea e poi di tutto Israele. Conquistò la cittadella di Gerusalemme, Sion, e fece della città la nuova capitale del regno, trasportandovi l'arca dell'alleanza ...
Leggi Tutto
Giuda Patriarca
Angelo Penna
Figlio di Giacobbe (Gen. 29, 35); specialmente perché fra i suoi discendenti ci fu Davide, il grande re d'Israele, dal suo nome derivarono i termini ‛ Giudea ' e ‛ Giudei [...] i suoi abitanti. Da G. doveva sorgere il Messia (cfr. Gen. 49, 10), come avvenne realmente (cfr. Matt. 1, 3 ss.).
D. parla di G. in Mn III V 1-3, quando riporta e confuta lo strano argomento per provare la superiorità della Chiesa rispetto all'Impero ...
Leggi Tutto
uscita
Deverbale di ‛ uscire ' (v.), vale " l'andar fuori, via " da un luogo nel quale ci si trova (Cv II I 6 e 7 ne l'uscita del popolo d'Israel d'Egitto, Giudea è fatta santa e libera. Ché avvegna [...] de l'anima dal peccato, essa sia fatta santa e libera in sua potestate); metaforicamente, nel senso di " discendenza ", in Pg VIII 132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami suoi migliore uscita ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...