LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] , santuario o herōon dedicato a Filippo diMacedonia: e cioè le statue-ritratti di Filippo, della moglie Olimpia, dei genitori , uno dei generali di Alessandro, in atto di salvare il suo re in una pericolosa avventura di caccia al leone.
Questi ...
Leggi Tutto
Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] , non, per vero, scrupolosamente esatto), figliuola bellissima del re, la quale, com'egli esce d'incognito, inclito per altre prove ancora, lo sposa. Da tali nozze nasce Filippo diMacedonia, e da questo Alessandro. Florimont sarebbe stato dunque avo ...
Leggi Tutto
Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] Abdera fu una delle tre città che non furono annesse alla provincia diMacedonia Prima, e rimasero quindi libere. L'anno dopo essa vinse a Roma un processo contro il redi Tracia, Kotys mantenendo così l'antico possesso territoriale della città. Essa ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] , della primavera del 324 (v. alessandro 111 diMacedonia, magno), a C. toccò in sposa la principessa achemenide Amastri, nipote di Dario. Di lì a pochi mesi, il re gli affidò l'incarico di ricondurre in patria i veterani congedati dopo la rivolta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo del sec. IV a. C. Eunuco e nella sua giovinezza (almeno secondo Teopompo) cambiavalute, riusci a conquistare il privato possesso di alcuni villaggi intorno al Monte Ida nella Troade, [...] Filippo diMacedonia, di recarsi a Pella a educare Alessandro. Ma, accordatosi Filippo con la Persia, E. fu abbandonato a sé stesso e costretto a patteggiare con il Gran Re. Invitato proditoriamente a un colloquio, fu (341) tratto prigioniero a Susa ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] abitanti di Asine si misero dalla parte del redi Sparta Nicandro durante l'invasione di questo nel territorio di Argo alcune spedizioni contro di essa da parte di Nicia nel 424 a. C., degli Arcadi nel 369 a. C., e di Filippo V diMacedonia nel 219 a ...
Leggi Tutto
Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] servì come cittadella e come luogo di deportazione per prigionieri di alto grado (Siface redi Numidia, Perseo diMacedonia, Bituito re degli Averni). Presenta tuttora notevoli avanzi antichi, come quelli di una cinta di mura a blocchi poligonali, e ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] tempo di Gyge, redi Lidia. Sorgendo nel punto più stretto del canale, fu scelta da Serse come uno dei capisaldi per la costruzione del ponte di quartiere generale di Anaxibios. Nel 341 è collegata con Atene contro Filippo II diMacedonia, che se ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] secondo una tradizione di valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I diMacedonia e dei suoi Spartolo. Le loro terre furono subito dopo depredate da Sitalce, re degli Odrisi, ma fu questa solo una tempesta effimera. Nel ...
Leggi Tutto
IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes)
Paola Zancan
Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] 369). Negli anni 368-365 a capo di una flotta ateniese operò sulle coste macedoni col compito di risottomettere Anfipoli, aiutò nel frattempo la regina Euridice vedova del re Aminta diMacedonia, cacciando il pretendente Pausania; ma quanto ad ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...