• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [93]
Storia [83]
Arti visive [35]
Religioni [21]
Diritto [16]
Archeologia [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [9]

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] priorità all'esecuzione dei retabli delle cappelle reali dell'antico palazzo dei re di Maiorca a Perpignano, del palazzo dell'Almudaina a Palma di Maiorca e del castello di Lérida (1345).Il 1345 fu un anno significativo per l'attività della ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] rinforzi e viveri all'esercito inglese. Licenziato in novembre dal servizio francese, su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . La sua prima missione fu in Catalogna, insieme con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

GHISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Nicola Giorgio Ravegnani Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] a un fortilizio chiamato La Piada". Il secondo riconduce, al contrario, alla donazione fatta da Giacomo, re di Maiorca e pretendente al Principato di Acaia, al cavaliere Airard Mavro, che comprendeva fra le altre cose tutte le signorie e le baronie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] figlia di Giacomo, re di Maiorca e nipote di Pietro, re d’Aragona. Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d’Asti. Divenne marchese di Monferrato alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] una multa. Il 24 dic. 1364, tuttavia, gli fu affidata una nuova ambasceria presso il doge di Genova, per indurlo alla pace con il re di Cipro e per protestare nello stesso tempo contro le innumerevoli soperchierie commesse dai Genovesi a danno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angio, Beatrice d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiò, Beatrice d' Enzo Petrucci , Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza. Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] per completare la sua formazione: infatti in quello stesso anno il padre l'aveva promessa in sposa a Sancio figlio del re di Maiorca (H. Fincke, Acta aragonensia, I 109 n. 74). Sposò nel 1305 il marchese Azzo VIII d'Este; morto il quale (1308 ... Leggi Tutto

Doria, Branca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone) Giorgio Petrocchi Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] aragonese (ma in altro momento avrebbe preso parte agl'intrighi del cardinale da Prato e di Moroello Malaspina per favorire i piani di Giacomo re di Maiorca sulla Sardegna). E certo che nel 1299 invocava da Bonifacio VIII il riconoscimento dei propri ... Leggi Tutto
TAGS: FRATE ALBERIGO – MICHELE ZANCHE – BONIFACIO VIII – GUIDO DA PISA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Branca (1)
Mostra Tutti

CALATAYUD, Ximen Pèrez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALATAYUD, Ximen Pèrez de MM. Aragó Cabañas Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] dal sovrano aragonese, Pietro il Cerimonioso, contro il re di Maiorca Giacomo III (1343-1344): nel 1350 Pietro lo ricompensava dei servizi resigli nominandolo cavaliere regio. Nel 1355 fu al seguito del suo sovrano nella campagna militare da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

barba

Enciclopedia Dantesca (1970)

barba Luigi Peirone Nel significato di " zio " il vocabolo è già documentato alla fine del secolo VIII. Si trova specialmente nell'Italia settentrionale, ma compare anche in certe zone delle Puglie. [...] È usato da D. una sola volta, in Pd XIX 137, con riferimento a Giacomo, re di Maiorca: E parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel (di Federico II d'Aragona). L'uso della voce settentrionale è stato interpretato da vari commentatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali