FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] primo Ottocento, col tralasciare le brevi prefazioni ai diversi libri tradotti: Vita di Gioacchino Murat, rediNapoli aumentata da notizie, Napoli, Dai Torchi di Luca Marotta, 1821; Lezioni cosmo-geografiche per servire d’introduzione alla geografia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno diNapoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] esenzioni ingiustificate dalle contribuzioni, e conduceva una vita fastosissima, con la moglie, Maria d'Aragona, nipote del rediNapoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, come Tiziano, Pietro Aretino, che dedicò all'A. la Marfisa ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] seguenti si dedicò alla cura dei suoi cospicui affari finanziari nella città natale. Per soddisfare una richiesta del rediNapoli, desideroso di accrescere la propria biblioteca musicale, nel 1739 procurò tramite Paolo Zambeccari la partitura ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, a ventitré anni, partecipa a una vera e propria guerra, quella del papa e del rediNapoli contro Firenze, seguendo nelle schiere pontificie Gerolamo Riario e curando le artiglierie. Prende parte alla guerra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] quartieri della città e Prospero Adorno, nonostante alcuni successi delle sue truppe, dopo un improvviso voltafaccia dell'ambasciatore del rediNapoli, fu costretto alla fuga. Così, il 25 novembre, il F. prese il potere e il 28 fu nominato doge ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] cui, nella fase finale, aveva puntato Napoleone, Jacques Duèse, ex cancelliere del rediNapoli e dotto canonista. Ma anche questa volta Napoleone venne deluso nelle sue speranze di vedere il papato tornare a Roma. Fu per questo che, negli anni Venti ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] (il cui capostipite fu L. I), che controllarono la Provenza, ma non riuscirono a regnare stabilmente a Napoli, gli Angiò-Durazzo, rediNapoli, ma privi di possedimenti in Francia.
Il 17 sett. 1382 L. I entrò a L'Aquila, accolto solennemente dalla ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , n.s., XXXIII [1917], 2, p. 316); la statua colossale del RediNapoli del 1801 (A. Borzelli, Le relazioni del Canova con Napoli, Napoli 1901, p. 9) ed il disegno del monumento funebre di Volpato inviato a R. Morghen nel 1809 (Campori, 1866).
Grazie ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] il matrimonio, che gli ambasciatori delle due parti avevano concluso, tra una sua figlia dodicenne, Costanza, e il rediNapoli Ladislao di Durazzo. Né gli ambasciatori inviatigli da Luigi II d'Angiò valsero a distogliere il C. dall'alleanza con i ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Castiglione.
Nel 1495 il M. seguì Carlo VIII (redi Francia e per brevissimo tempo rediNapoli) che tornava in Francia, per divenire colà il suo scultore di corte. Contestualmente il re, attraverso una lettera encomiastica, gli concesse la patente ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).