ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] .
Al prete che accorreva avrebbe detto: «Io non ho da perdonare a nessuno, perché non ho nemico alcuno, eccetto il RediNapoli ed i Tedeschi» (p. 554). Nel porlo nel novero dei martiri meridionali alla causa italiana, Mariano d’Ayala sottolineò la ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Della Porbia, nella strada degli Ambasciatori, poi via Bogino). Proprio in questa città, il M. conobbe Gioacchino Murat e strinse contatti con Giuseppe Bonaparte, allora rediNapoli, città in cui il M. si trasferì e visse conservando i diritti ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] del 12 gennaio, e firmò una pubblica protesta contro il decreto del rediNapoli del 15 dic. 1849 con cui era stato imposto all'isola un debito pubblico di 20 milioni di ducati annullando con grave danno dei Siciliani il debito contratto nel '48 ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia, la luna e tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri milionari; Il magistrato; La cento chilometri; Ferdinando I, rediNapoli; Tutti innamorati; 1961: La viaccia; Le tre "eccetera" del colonnello; 1962: La bellezza ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] duramente da Firenze che ricercò e ottenne l’appoggio del rediNapoli; la presenza di Stanga nella capitale del Regno era essenziale perché il duca avesse informazioni di prima mano. Stanga informò pertanto minutamente delle reazioni alla lega ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] riferisce il Maresca - il C. avrebbe consigliato alla Corona napoletana di impadronirsi di Malta, emporio del Mediterraneo "in forza del diretto dominio, che [il rediNapoli] sempre conserva sull'isola, poiché ne fu il donatore, poco importandoli ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Silvio Spaventa e al maestro Luigi Tosti, con i quali scrisse una lettera anonima al rediNapoli per richiedere la concessione della costituzione di Cadice. Nel 1844 prese parte alla preparazione del periodico L’Ateneo italiano, che Tosti aveva ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] , in quel momento in gravi ristrettezze economiche, abbia corrisposto alla cortesia dell'amico, rivedendo le Vite de' RediNapoli raccolte succintamente con ogni accuratezza e distese per ordine cronologico, che il B. pubblicò a Venezia nel 1737 ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] della Sila, che dopo i fatti d’armi al Volturno ebbe i gradi di maggiore e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, Francesco di Borbone, duca di Calabria, figlio del rediNapoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie), in fuga da ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , fu rappresentata Partenope nell'Adria, "serenata" (su libretto di S. Biancardi) in onore delle nozze del rediNapoli Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. Costante fu la sua attività di compositore per il teatro drammatico fino alla metà ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).