DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] il grottesco e maligno protagonista in Ferdinando I, rediNapolidi G. Franciolini (1959), il padre di famiglia iti Arrangiatevi! di M. Bolognini (1959), il coprotagonista in Policarpo ufficiale di scrittura di M. Soldati per cui ricevette la Grolla ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] “eroica”.
A sessantotto anni, nel 1888, Solari firmò il Carlo I d’Angiò, una delle statue marmoree dei rediNapoli nelle nicchie del prospetto principale del Palazzo Reale: la figura piacque moltissimo alla critica, riuscendo a testimoniare quella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] momento era assai critico. Dalla congiura dei Pazzi era scoccata la scintilla della guerra: il pontefice e il rediNapoli avevano preso le armi contro Firenze, e Venezia si trovava automaticamente impegnata a soccorrere la città alleata. Furono per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da campione della fede e a enfatizzarne il ruolo di informatore militare del rediNapoli (di questo incarico non si fa alcun cenno nella stesura intermedia).
Il racconto della malattia che colpì il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della chiusura delle borse dello squittinio del 1444, quindi il 13 aprile seguente si dichiarò contrario alle trattative di pace con il rediNapoli (Consulte e pratiche 52, c. 38rv; altri interventi passim). Il 7 genn. 1449 fu nuovamente eletto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il senese Bertoldo Orsini ed i figli, che si erano dimostrati ostili al rediNapoli. Questi, però, ammalatosi improvvisamente, riprese la via del ritorno, e, diretto a Napoli, dove sarebbe morto il 6 agosto, lasciò il C. a Todi come governatore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] mediazione del marchese Leonello d'Este, si dovevano aprire le trattative con il rediNapoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero portato alla pace di Belfiore, solennemente pubblicata il 19 luglio, e a una nuova alleanza militare veneto-napoletana ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Brongniart ed il progetto della «maison de plaisance» per il rediNapoli, in I disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti del convegno... 1991, a cura di G. Alisio et al., Napoli 1994, pp. 121-124; A. Tosti, La casa dei ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] e Ludovico il Moro appoggiarono Ferdinando. Nel conflitto che seguì, la stessa Roma venne minacciata dalla coalizione guidata dal rediNapoli. Da qui l'invio a Venezia del F. per indurre i Veneziani a intervenire.
Gli sforzi del nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] in favore dell'indipendenza italiana e scrivendo un messaggio che egli stesso presentò a nome della sua città al rediNapoli che passava da Sulmona per recarsi a combattere l'esercito austriaco. Poco dopo divenne segretario della Società nazionale ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).