FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, rediNapoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] -19, per un viaggio a Roma e il matrimonio della seconda figlia col fratello del redi Spagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente il 2 luglio 1820, lo stesso giorno in cui scoppiavano a ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Ladislao e il M. cementarono la loro alleanza proprio in opposizione a Gregorio XII. Il 18 apr. 1408 il rediNapoli, forte di un esercito di oltre 24.000 uomini, guidato da capitani quali il M., Conte da Carrara e Gentile da Monterano, occupò Ostia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , pp. 132 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 44, 64 s.; L. Rossi, Venezia e il rediNapoli,Firenze e Francesco Sforza,dal novembre 1450al giugno 1451, in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] papa Clemente V; nel 1312 comunque si trovava a Pavia dove i guelfi conclusero alleanza con Roberto d'Angiò rediNapoli, Successivamente, il D. sarebbe nuovamente partito per la Francia dove sarebbe rimasto fino alla morte del pontefice avvenuta il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] altre figure eminenti del regime, quali Agnolo Acciaiuoli, Luca Pitti, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni. Nella questione intervenne a più riprese il rediNapoli Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona, assicurando il suo autorevole sostegno alla causa ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] volle aggiungerne altri cento. Resta da chiedersi se tale moderazione non sia derivata dal timore di connivenze di Porcari con il rediNapoli o altri signori nello scacchiere politico italiano, come suggeriscono Infessura e molte altre fonti. L ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , I, p. 39). Più tarde e su posizioni culturali decisamente neoclassiche sono le due statue di Sacrificatore e Sacerdotessa inviate in dono al rediNapoli nel 1785, forse da identificare con le due sculture, firmate, comparse sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Zaccaria da Orvieto, vicario generale in Romagna per Giovanni d'Angiò (che la governava per conto del fratello Roberto, rediNapoli), e termina con le parole "inchoatum Cesene, perfectumque Verone"; si ritiene pertanto che sia stato redatto tra il ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] per il grande banchetto offerto dalla Municipalità il 6 giugno a Maria Amalia di Sassonia, di passaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo di Borbone, rediNapoli (Malagola, 1880, p. 171). Del 1745 è invece il servizio da tavola, centinato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] politici in Argentina, non accolta dal presidente per timore che la presenza di persone indesiderate dal regime borbonico fosse di nocumento al suo. Caduto Rosas, il rediNapoli sollecitò la ripresa dei sondaggi e il D. s'impegnò ancora, Redasse ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).