I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , che con la seconda guerra sannitica aveva esteso il suo dominio nel Golfo diNapoli. In difesa di Taranto giunse Pirro, re dell’Epiro, che, dopo alcuni successi militari, nel 275 a.C. fu sconfitto presso Maleventum (da allora chiamata dai Romani ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] quando nella nuova chiesa fu incoronato redi Costantinopoli Pierre de Courtenay, prevedeva Croce, Architettura tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in Roma Napoli Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Pittore di Arkesilas, dove Arcesilao, redi Cirene, pesa sulla tolda di una n. il silfio, di cui vengono simili: A. Rumpf, in 95. Winckelmannspr., Berlino 1935, p. 14 ss. Fregio diNapoli: S. Reinach, op. cit., iii, 90, 3-4. Colonna Traiana: id., ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] diNapoli un tempo della Collezione Spinelli, che appunto ha servito di punto di partenza a ricostruire la personalità di un Pittore di fig. 671).
Zeus Àmmon. - La presenza di una statuina bronzea di Ammon Rē῾ nella stipe dell'antro Dicteo (Ann. Brit ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del battistero di S. Giovanni in Fonte annesso al duomo diNapoli (cupola), del sec. 5°, della cappella di S. ; R. Cormack, The Mosaic Decoration of St. Demetrios, Thessaloniki. A Re-Examination in the Light of the Drawings of W. George, The Annual ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , in almeno 9 libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il redi Mauretania, che si era istruito a Roma prima che, nel 25 a pp. 41 ss.; S. Augusti, Colori antichi e colori moderni, Napoli 1948; M. Cagiano d'Azevedo, Il colore nell'antichità, in Aevum, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'importanza degli insediamenti del Golfo di Salerno e nuclei etruschi si installano nel Golfo diNapoli, ma la sconfitta etrusca a Ambracia e, nel 180 a.C., i mercanti catturati dal re Gentius d'Illiria nell'Adriatico sono descritti da Livio (XC, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e nella monetazione autonoma diNapoli del sec. 9° sotto il duca Sergio I (840-860) e nella tarda monetazione di rame di Salerno del sec. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Rut, I e Il Samuele (ovvero I e II Re, o dei Regni); I e II Re (ovvero III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Proverbi, 3, 19), nella Bibl. Naz. diNapoli, che ci presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] xxxv, 152), Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco redi Roma, fuggendo da Corinto fu accompagnato dai 1921; A. Levi, Le t. figurate del Museo Nazionale diNapoli, Firenze 1926; A. Köster, Die griechischen Terrakotten, Berlino 1926 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).