MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Cuma, alcune parti delle mura di Velia (con torre quadrata presso una porta), la vasta cinta diNapoli, dei palazzi dei re assiri ci mostrano con ricchezza di particolari l'apparato bellico dell'esercito assiro all'assalto di fortezze. Accanto agli ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Cristo e inviato dal Cristo stesso al redi Edessa. Questo ritratto fu di scudo alla città, assediata dai nemici Persiani in Bull. Vereeniging v. Kennis Antieke Beschaving, 1951. - Puteale diNapoli (inv. 6670): Guida Ruesch, p. 289. - Rilievo a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , che iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del redi Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto fra Roger Garin, a nome dei reali diNapoli Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca, iniziò le trattative per l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e a Napoli acquistò le antichità più notevoli che sono ancor oggi a Kassel. Grazie a lui vi giunse anche l'Apollo di Kassel (sulla di cultura popolare; doni del duca Josef von Sachsen-Altenburg, del redi Prussia Federico Guglielmo IV e di privati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] 'assedio e la conquista di Cosroe I, redi Persia (619), che di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o diNapoli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Louvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di dramma satiresco diNapoli ed un vaso del castello di Fasanerie (v. vol 8; 39, 2-8) e servivano per confezionare gli abiti del redi Persia (Curt. Ruf., 3, 3, 18); diffuse ben presto in ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] F. Acquaviva, nel 1724 la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II redi Polonia; nel 1728 per la mediazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] che in origine fossero stati villaggi agglomerati intorno alle dimore dei re, da comparare ai pueblos indiani o alle casbah dei berberi riproduce l'ellenismo occidentale diNapoli, di Taranto, Siracusa, ecc. Il Foro porticato di Pompei, il teatro, la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] tranne una lekanìs rinvenuta a Cuma; quelli del Pittore diNapoli 2074 e del Pittore dell’Erote e della Lepre, artisti di questa fase tarda è il Pittore di Dario, che prende il nome dal celebre cratere canosino con la rappresentazione del re ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] figura di Eligio, orefice del re e, in seguito, dignitario della curia e vescovo.
Al crocevia di queste Marziale), un agronomo del III sec. autore di un De hortis di cui è conservato un frammento in un palinsesto diNapoli (A. IV.8, s-VI); ricorreva ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).