Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] sul tempio", senza riuscire però a trovare il temenos di un re ancora più antico, impresa che sarebbe invece riuscita allo le rovine sepolte di Ercolano e Pompei per impulso della corte borbonica diNapoli. Si trattava di ricerche volte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di viaggio, che permettono di identificare i luoghi e di porli cronologicamente in sequenza, sappiamo che il "re" didi indianizzazione nella Thailandia Centrale (Dottorato di Ricerca in Archeologia), Istituto Universitario Orientale diNapoli ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] eroico, come nell'Alessandro Rondanini, nella statuina bronzea di Demetrio Poliorcete diNapoli e in condottieri romani (E.A.A., ii, terra era comune presso gli Egizi sia per le divinità che per i re (E.A.A., iv, fig. 282; iii, fig. 329), non ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di Tell el-Amarna: da una di esse risulta che il redi quella terra era impegnato a fornire annualmente al faraone una certa quantità di rame. Indicazione di memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] lago Urmia nella valle di Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, redi Urartu, si volge Nimrud Ivories, Londra 1957; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957; T. J. Dunbabin, The Greeks and their Eastern Neighbours, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] che egli uccide irritato da un rimprovero. 3) Creonte, redi Tebe, dà ad E. per moglie sua figlia Megara .; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxx, 1955, p. 93 ss. 2) Gruppo diNapoli: foto Alinari, 11067. Rilievi campani: G. Annibaldi, in Not. Scavi, 1934, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dal re Attalo, senza precisare se si tratti del I o del II monarca di questo nome. Ad esso gli studiosi riferiscono circa 40 repliche marmoree che ornano varî musei d'Europa e soprattutto quelli di Venezia e diNapoli. Le repliche non sono di marmo ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, C.) e sono oggi conservate nel Museo Nazionale diNapoli. Si tratta di una pittura parietale con i busti delle divinità dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d'oro (I Re, e con il fondaco euboico di Pithecusa, nel Golfo diNapoli; da qui i prodotti fenici ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] il loro nuovo collocamento; con i soggetti dell'attore re, della vestizione, del concerto musicale, giudicati tra i Naz. diNapoli, a cura di A. Ruesch, 2a ed., 1911; sul ritratto di M. Nonio Balbo proconsole: A. Maiuri, Un decreto onorario di M. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).