La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma 1996, pp. the Argive Heraion, in JHS, 121 (2001), pp. 15053.
Id., A Re-Evaluation of the Roof of the South Stoa at the Argive Heraion, in BSA ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di oggetti in b., e così pure nell'Esodo di Mosè (c. 27 e c. 30); invece il Il Libro dei Re, 7, 46 conosce la fusione. La produzione di metallo diverso. (La cosiddetta Saffo del Museo Naz. diNapoli mostra bene la tecnica della inserzione, poiché l' ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] scende la cosiddetta A. Callipige del Museo Naz. diNapoli, forse di ambiente rodio, per l'accademico artificio ritmico che la distende sul piano in un ricercato atteggiamento, forse di danza, in atto di sollevare il panneggio dal dorso e dal fianco ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l' di Nouveau Musée Charles X. Vari frammenti di affreschi staccati da ville pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni diNapoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 2) distingueva le città della costa intorno al cratere (il Golfo diNapoli) dalla μεσόγαια (Pol., III, 91, 2: τὰ γὰρ πεδία τὰ EI, XV, 1932, pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265.
F. Vian, La guerre des Géants. Le mythe ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] oppure con la figurazione di Parthenope divinità cittadina diNapoli, città che già prima di Nerone (unica in menziona la disciplina Romana de re l[udicra ???] relativa all'ammissione dei cittadini romani a gratifiche di pane ed a pecuniam spectaculis ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] . - Skỳphos del Louvre G 372 (verso il 430): Furtwängler-Reichhold, iii, tav. 168. - Kỳlix di Berlino 2531 di Aristophanes e Erginos (420-400): ibid., tav. 127. - Cratere diNapoli, inv. 2045 (420-400): A. von Salis, op. cit., fig. 1-2 e 34. - Pelike ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] più intensa di Etruschi nel Golfo diNapoli, dove si forma una fitta rete di scali mercantili legati in quello di Zeus a Olimpia, dove non mancavano doni dire etruschi (Paus., III, 12, 5), in quello di Aphaia a Egina, dove è stata di recente ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] busto bronzeo da Ercolano a Napoli n. 5600 (riconfermato, di recente, come ritratto di T. II, da J xxxii, 9 c-d; xxxiii, 20).
Dei ritratti di T. VI, almeno di quelli attribuibili alla iconografia del re, con quasi assoluta certezza, due sono in stile ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] per intero l'ode di Pindaro (Pitica, 4) e il poema ellenistico di Apollonio Rodio: Pelia, redi Iolco in Tessaglia, l'inizio della fuga sul carro dei serpenti. Sulla raffigurazione diNapoli si vedono la spada omicida e un figlio morto dietro il ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).