Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Augusto e sulla sua casa fu posta, segno di onore e di riconoscenza, la "corona civica". Nel 20 ottenne da Fraate, re (Sala Imperatori); l'altro dalla statua bronzea di Ercolano nel Museo Naz. diNapoli e da teste marmoree conservate a Madrid, a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Santa Maura) passò sotto la signoria di Gualtiero de Brienne nel 1331 e poi sotto quella dei Tocco diNapoli. Nel 1445 venne fondata l’attuale città di :
L. Bürchner, s.v. Leukas, Leukadia, in RE, XII, 1925, coll. 2213-257.
Per la documentazione ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] TaŞ, che appartenevano al l. di un redi Damasco.
Particolare interesse presenta un rilievo diNapoli e di Taranto) e a l. di parata per cerimonie cultuali. Inoltre sparisce di solito l'eleganza primitiva della decorazione, in un affastellarsi di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ), pp. 484-87.
S. De Caro, L’attività archeologica della Soprintendenza diNapoli e Caserta nel 2001, in CMGr XLI (2001), pp. 635-75 re epirota. Divenuta uno dei socii navales di Roma, nell’89 a.C. fu trasformata in municipio e nell’età di Ottaviano ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] inventari medievali. Per es. fra i tesori di Carlo V il Saggio, redi Francia dal 1337 al 1380, sono enumerate , 1947; Trever, 1959). I daini diNapoli e di Monaco (ai quali sono simili gli a. occidentali di questa forma; von Falke, Meyer, 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo diNapoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e trasferito il centro marittimo della Campania nel Golfo diNapoli, la greca Dicearchia, collegata alla più ricca zona dignitari (Suet., Vita Aug., 44); nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] circa l'inizio dell'èra volgare, è Giuba redi Mauretania, il quale scrisse intorno alla pittura e certamente 1924-5, p. 121 ss. Per la Sosandra di Baia: M. Napoli, in Boll. d'Arte, XXIX, 1954, p. i ss. Per l'Arco di Galerio: K. F. Kinch, L'arc de ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] per gli sviluppi che ha avuto è il tipo di e. hittita figurato sui rilievi della Porta dei Re a Boǧazköy (sec. XV a. C.): è , del tempo di Tiberio con scena di Ilioupèrsis raffigurata tutt'intorno, è al museo diNapoli.
Monumenti considerati. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] il mito che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse redi Creta (Paus., i, 27, 10; Dio 231 ss.; G. Pugliese Carratelli, Labranda e Labyrinthos, in Rend. Accad. Napoli, XIX, 1939, pp. 5-20; J. H. Heller, Labyrinth or ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il redi Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica Pisa, Napoli, Messina e Venezia avevano grandi commende, talvolta dotate di un ospizio. Lungo le vie di pellegrinaggio o ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).