TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] ricordata fiasca di Timonidas. La scena ha una peculiare dignità e staticità anche per la presenza del vecchio re Priamo. a schemi di amazzonomachie. Mentre inaccettabile è l'ipotesi che il notissimo gruppo colossale diNapoli con un guerriero ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Capua, in Riv. di Studi Pompeiani, Napoli 1934, xiii, p. 166). Del resto la Fontana Grande è indicata nelle carte e nei portolani medievali e nel libro del Re Ruggiero, compilato da Edrisi, onde non sembra impossibile che essa possa essere collegata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] redi Macedonia Demetrio II Etolico, viene identificata con la fortezza di Kyrarini, a nord-ovest di Missolungi. Le imponenti mura munite di ’Etolia, in A.M. Biraschi (ed.), Strabone e la Grecia, Napoli 1994, pp. 119-36.
J. Vroom - S. Bommeljé, “ ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] al museo diNapoli, una al Museo Provinciale di Salerno e 10 già in precedenza conservate al museo di Paestum. Breglia, Presentazione di uno statere incuso di Posidonia, in Numismatica Romana, N. S., V, 1964, p. 3 ss.; A. E. Gunther, Re-Drawing the ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di S. Maria Maggiore, frutto della committenza di papa Sisto III (432-440). Allo stesso milieu figurativo del Virgilio vaticano appartiene il frammento (sei fogli dal Libro dei Re , I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, Roma, 1969; ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] il C. fu membro, oltre che delle accademie di Torino e di Lucca, di numerose altre italiane e straniere, da quella Etrusca di Cortona alla Pontaniana diNapoli, alla Pontificia, alla Gioenia di Catania. Fra tutte le sue attività accademiche meritano ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] per Cassandro, re della Macedonia dal 316 al 298 a. C. Plinio ricorda solo due opere di Ph.: la Battaglia di Alessandro e Dario originale del mosaico con la battaglia di Alessandro e Dario, del Museo Nazionale diNapoli (v. alessandro; dario; helene ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] ; F. Hauser, Orpheus und Aigisthos, in Jahrbuch, xxix, 1914, pp. 26-30, fig. 2 (si combinano in questo cratere del museo diNapoli l'episodio di O. cantore fra i traci e quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Labirinto di Pompei, e conservata ora nel museo diNapoli (secondo altri si tratterebbe piuttosto dell'a. di Miseno). parte bruciata. Anche dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, redi Macedonia, furono trasportate a Roma nel ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] come personalità centrale di un episodio mitico; Sileno, simbolo di saggezza, è raffigurato incatenato alla presenza del re Mida - al , per tutte, una oinochòe diNapoli ed il famoso cratere di Pandora a Londra); di esse qui non trattiamo perché sono ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).