La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] la rifondazione della cittadina di Olinto, secondo il suggerimento di Perdicca II, redi Macedonia, che voleva Convegno Internazionale diNapoli (Napoli, 13-16 novembre 1996), Napoli 1996.
S.N. Consolo Langher, La strategia politica di Filippo II ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] a volute tarantino del museo diNapoli in cui Teseo e P. compagni di Meleagro, appaiono in funzioni di dolenti, seduti a terra i nomi iscritti, alla partenza di Achille o di Pirro da Ftia. Come anziano re, dignitoso, statico e senza individualità ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] Zeus, e inoltre punito agli Inferi; Niobe (v.), consorte di Anfione, redi Tebe, che si era gloriata, rispetto a L., della sua la nota pittura su marmo firmata da Alexandros di Atene nel museo diNapoli, che riproduce il dissidio sorto tra le giovani ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] redi Lidia.
La schiavitù di Eracle alla corte di O., è raffigurata assai di rado, pare, nella pittura vascolare, poiché è incerto se sull'hydrìa àpula di Eracle seduto, è un frammento di rilievo da Capua nel Museo Naz. diNapoli. In un rilievo in ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] esso collocato nei ϑυρώματα ed usato per apparizioni di mitici legislatori, re, eroi eponimi, da un lato nel loro τῆς σκηνῆς παραπέτασμα, e dalla testimonianza interessante di un rilievo diNapoli rappresentante una scena della commedia nuova in cui ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] ad I. appaiono su un'anfora del Museo Naz. diNapoli, in cui si allude anche al primo annuncio della cattura tre momenti: l'arrivo di Oreste in Tauride, come supplice; la consegna della lettera a Pilade; l'intervento dire Toante. La scena del ratto ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Piranesi. A queste sculture si aggiunsero 56 vasi italioti a figure rosse, acquistati dal re a Napoli.
Dopo la morte di Gustavo III nel 1792 la sua collezione di 182 oggetti, ceduta allo Stato svedese, fu ordinata ed esposta al pubblico, col nome ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] II, redi Cirene - che assiste alla pesatura del silfio su una nave di un porto africano, forse quello di Cirene: Giulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo; Monaco, Berlino, ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] re dell'isola, Polidette, s'innamorò di Danae. Per eliminare il figlio di lei, lo incaricò di Red-fig., 665, 2. Cratere a campana diNapoli: K. Schauenburg, op. cit., p. 79, tav. 37, 1; H. Heydemann, 2202. Testa di P. Londra-Roma: E. Langlotz, Perseus ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] ed arte, la Deputazione di storia patria diNapoli, la Società di storia patria di Salerno, l'Accademia di archeologia, lettere e belle arti diNapoli (di cui fu vicepresidente nel 1958), la Pontificia Accademia romana di archeologia (di cui fu socio ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).