DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, redi Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] del redi Calidone.
È presso i lirici che per la prima volta sarebbe apparso il nome di Deianira; id., Rép. Point., p. 189; O. Elia, Pitture murali e mosaici nel Museo Naz. diNapoli, 1932, p. 34, n. 43 s.; Ch. Dugas, La mort du centaure Nessos, in ...
Leggi Tutto
DANAE (Δανάη)
G. Cressedi*
Figlia di Acrisio, redi Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] ). Un' altra leggenda vorrebbe che D. fosse approdata nel Lazio e che, sposato quel re, divenisse progenitrice di Turno.
Alcune pitture al Museo Nazionale diNapoli hanno D. seduta seminuda che solleva il mantello che le copre le gambe, per ricevere ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] libera Andromeda. Secondo il racconto di Kalasiris, Porsinna, moglie di Idaspe, re d'Etiopia, rimasta per dieci anni si ispirava a qualche copia ellenistica del tipo di quelle che si vedono nel museo diNapoli, provenienti da Pompei, benché in esse ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] con scettro e cornucopia, come in un'anfora diNapoli (Heydemann, n. 3091), in una di Londra e talora senza tipici attributi ma riconoscibile per la vicinanza di Persefone. Anche in un noto cratere di Spina, ora a Ferrara, della metà circa del ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] o a Lisippo (Varro, De re rust., iii, 2), ma forse il più equo ed anche il più preciso giudizio su di lui fu dato da Quintiliano, l'umano (cfr. la pittura parietale conservata nel Museo Naz. diNapoli, con Enea che fugge col padre e il figlio, tutti ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] Napoli andò distrutta già all'epoca dei suoi successori (Procop., Bell. Goth., i, 24). Sono sparite anche quella in mosaico di Pavia che lo rappresentava super equum sedens (Agnellus, Corp. Pont. Raven., 337), ed un'altra, famosa, in cui il re, anche ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli collezione Farnese nel Museo Naz. diNapoli; in questo gruppo tuttavia la statua di Aristogitone è priva della testa ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura dire giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] , e del giudizio del re, narrato in I Re, iii, 16-27 si ritrova rappresentato con spirito caricaturale in un famoso dipinto di Pompei, ora al Museo Nazionale diNapoli, in una pittura frammentaria del colombario di Villa Pamphili - risalenti ambedue ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] la notizia di Plutarco (De sollertia animalium, p. 984), che Soteles e Dionisio, inviati dal re d' di forme calcate dallo stesso stampo) è dato dalle due statue di giovani lottatori nudi conservate nel Museo Naz. diNapoli. Però anche qui le parti di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Redi Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] 17, 7); una di queste immagini del re, sarebbe da riconoscere nella testa di un personaggio barbato trovata all'Amyklaion di Sparta, ora ad Capitolini, da teste del Museo Nazionale diNapoli e della Galleria Nazionale di Oslo, nonché da un busto a ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).