L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] monarchico, come testimoniano il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato nel Guerriero di Capestrano o il rex F. Zevi (ed.), Pompei, I, Napoli 1991, pp. 23-46.
A. Di Niro, Terventum, Larinum, in S. Capini - A. Di Niro (edd.), Samnium. Archeologia del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] : R. Biscione - M. Tosi, Protostoria degli stati turanici, Napoli 1979.
Età imperiale: C. Castel, Habitat urbain néo-assyrien et Mediterraneo, e vano rimase il tentativo del re Muwatalli II di spostare la capitale a Tarkhuntashsha, in Cilicia. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] maghrebina: i sovrani abdalwadidi di Tlemcen fecero atto di sottomissione ai re cattolici e Marsa al-Kabir Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, I, Napoli 2003, pp. 35-76.
Sedrata
di Federico Cresti
Sito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] re della Scizia steppica, consistenti anche di greggi e mandrie sterminate, di un esercito di schiavi e di enormi quantità di Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, Napoli 2003, pp. 519-38.
Kudyrge
di Sergej P. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Regensburg), la testa del re e di un cavallo e la figura quasi a tutto tondo identificata come quella di s. Osvaldo, variamente datati Tempietto longobardo di Cividale, Udine 1990; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; A ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] donato fra il 1367 e il 1371 dal re Vukašin alla chiesa del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] : quella occidentale, che comprendeva edifici di maggiore importanza, tra cui il palazzo del re e la Grande Moschea, e quella Architectural Patronage in Yemen. A Catalogue, Napoli 1997, pp. 81-82.
Sanaa
di Michael Jung
Capitale dello Yemen. I dati ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] rettilinee e la serie di piccole pennellate parallele, come mostra l'immagine di Enea ferito (Napoli, Mus. Archeologico Naz , The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente, Rome: a Re-Examination of the So-Called Square Nimbus in Medieval Art, PBSR 47, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] poblaciones in Spagna, le fondazioni dei re normanni in Inghilterra, dei duchi di Brabante, degli Hohenstaufen in Alsazia e quelle di forte concentrazione abitativa in età imperiale (Bergamo), alle aree più centrali della città (Napoli, Ravenna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e il programma restaurativo del re goto era di fatto rivolto essenzialmente al sistema XV al 1870, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli 1998, pp. 33-39.
F. Guidobaldi et al., s.v. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).