LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] di S. Francesco, sorte entrambe nell'antico centro urbano, circondato di mura solo nel 1341 per volontà dire Roberto II d'Angiò. La chiesa di B. Pacichelli, Il Regno diNapoli in prospettiva diviso in dodici provincie, II, Napoli 1703 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] con la Cappella Palatina di Aquisgrana, dove Federico II era stato incoronato nel 1215 redi Germania. Riferimento è 3), Leipzig 1926; P. Troyli, Istoria generale del reame diNapoli, IV, Napoli 1749; H. Swinburne, Travels in the two Sicilies, I, ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , Chronicon (1189-1243), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 1-100: 37, 63; Niccolò di Iamsilla, De rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] cardinal Borghese
Bernini iniziò presto la sua carriera. Nato a Napoli nel 1598, cominciò da bambino a scolpire nella bottega del nei busti del cardinale Scipione Borghese (1632) e del redi Francia Luigi XIV (1665).
Il teatro religioso
L'unione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Milano 1982; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno diNapoli, Milano 1982; G.M. Tabarelli, Castelli rocche e mura d difensivo venne progettato intorno al 1170 e quindi ampliato all'epoca dire Levon II (1187-1219), che ne fece il centro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] toponimo Langobardia compare per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6° Trecento, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 119-140.V. Ascani
Pittura
...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a partire dal 987, i Capetingi, discendenti dei conti di P., erano divenuti redi Francia e la loro azione si rivelò decisiva per la contatto con manufatti di produzione toscana conosciuti tramite la corte diNapoli o quella di Avignone o anche ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'omaggio del vinto. Il re è ancora il soggetto di scene di duelli, di combattimenti, di vita di corte, di caccia a leoni, cervi e come sulle transenne del S. Aspreno diNapoli o sul trono ligneo nel santuario di Montevergine (Avellino). Uno dei temi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro redi Gerusalemme. La crescente tensione 41-118: 87-92; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 1-25; F. Mütherich, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e decorazione del tempio che edifica al Signore (I Re, 7, 13 ss.). Dei fabbricanti di idoli, essi pure artisti, non si fanno ovviamente nomi legami privilegiati con artisti, le corti di Borgogna, di Francia, diNapoli, d'Aragona, quella imperiale e ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).