Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di oggetti in b., e così pure nell'Esodo di Mosè (c. 27 e c. 30); invece il Il Libro dei Re, 7, 46 conosce la fusione. La produzione di metallo diverso. (La cosiddetta Saffo del Museo Naz. diNapoli mostra bene la tecnica della inserzione, poiché l' ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] scende la cosiddetta A. Callipige del Museo Naz. diNapoli, forse di ambiente rodio, per l'accademico artificio ritmico che la distende sul piano in un ricercato atteggiamento, forse di danza, in atto di sollevare il panneggio dal dorso e dal fianco ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] ospitavano soltanto la residenza di rappresentanti dell'imperatore, chiamata praetorium (così a Napoli e a Bari).
tuttavia che gli Angioini, collegati in particolare con i redi Francia, abbiano favorito la divulgazione del modello imperiale del ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l' di Nouveau Musée Charles X. Vari frammenti di affreschi staccati da ville pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni diNapoli ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] secundi, V; Niccolò Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 142, 192-193; Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), ibid., p. 209; Romualdo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] confronti con il Persiano morente del Museo archeologico diNapoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese del Louvre di Parigi) combinati a un gusto per il revival archeologico di ascendenza filippina e di temi e motivi paleocristiani cui non sono ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] catalogo usciti a Verona nel 1752 con dedica al redi Polonia e con il titolo di Numismata antiqua a Iacobo Musellio collecta et edita. Alcune delle tavole di quest'opera recano la firma dell'incisore Dioniso Valesi, col quale il C. divise il lavoro ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] oppure con la figurazione di Parthenope divinità cittadina diNapoli, città che già prima di Nerone (unica in menziona la disciplina Romana de re l[udicra ???] relativa all'ammissione dei cittadini romani a gratifiche di pane ed a pecuniam spectaculis ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] . - Skỳphos del Louvre G 372 (verso il 430): Furtwängler-Reichhold, iii, tav. 168. - Kỳlix di Berlino 2531 di Aristophanes e Erginos (420-400): ibid., tav. 127. - Cratere diNapoli, inv. 2045 (420-400): A. von Salis, op. cit., fig. 1-2 e 34. - Pelike ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] invito del redi Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di scultura: A. Nava Cellini, Per il Borromini e il D. ai Ss. Apostoli diNapoli, in Paragone, XXVIII (1977), 329, pp. 26-38; M. Heimburger ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).