• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [9387]
Arti visive [879]
Biografie [4867]
Storia [2836]
Religioni [973]
Letteratura [641]
Diritto [584]
Archeologia [348]
Musica [343]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [232]

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] del re di Calidone. È presso i lirici che per la prima volta sarebbe apparso il nome di Deianira; id., Rép. Point., p. 189; O. Elia, Pitture murali e mosaici nel Museo Naz. di Napoli, 1932, p. 34, n. 43 s.; Ch. Dugas, La mort du centaure Nessos, in ... Leggi Tutto

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] fiorentini, la figura artistica di A. si desume esclusivamente dalle opere di Napoli e dai resti del sepolcro di Ancona. L'individuazione delle parti eseguite da A. nel sepolcro di re Ladislao (nel quale la collaborazione di numerosi artefici è così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

CELEBRANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Camillo Mario Rotili Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] giugno 1828 egli fece, per conto del re, di un gruppo raffigurante la Caccia alla bufala. Napoli 1878, passim; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 191, 292; E. Romano, La porcellana di Capodimonte, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di S. Giacomo, allo scopo di concorrere alla generale definizione degli apparati da festa eretti per celebrare il re del '700, in Napoli nobiliss., III (1963), p. 121; Id., Architettura a Napoli (1650-1734), in Storia di Napoli, VI, Cava dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DURONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURONI, Alessandro Michele Falzone Del Barbarò Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] delle scienze…. del 4 febb. 1840, Napoli 1840, p. 4; G. Marzorati, Guida di Torino, Torino 1863, p. 65; L Barbarò-M. Miraglia, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, II, pp. 898, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO

CERCONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCONE, Ettore Renato Ruotolo Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] quadretti con figure di arabi conservati alla Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Napoli (Caputi-Causa- di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il re Ferdinando IV. Lo stile è ancora morelliano, pur con qualche ricordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] ). Un' altra leggenda vorrebbe che D. fosse approdata nel Lazio e che, sposato quel re, divenisse progenitrice di Turno. Alcune pitture al Museo Nazionale di Napoli hanno D. seduta seminuda che solleva il mantello che le copre le gambe, per ricevere ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] libera Andromeda. Secondo il racconto di Kalasiris, Porsinna, moglie di Idaspe, re d'Etiopia, rimasta per dieci anni si ispirava a qualche copia ellenistica del tipo di quelle che si vedono nel museo di Napoli, provenienti da Pompei, benché in esse ... Leggi Tutto

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] con scettro e cornucopia, come in un'anfora di Napoli (Heydemann, n. 3091), in una di Londra e talora senza tipici attributi ma riconoscibile per la vicinanza di Persefone. Anche in un noto cratere di Spina, ora a Ferrara, della metà circa del ... Leggi Tutto

CANNIZZARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Vincenzo Fausta Gualdi Sabatini Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] maggiori dimensioni da noi conosciuta, la Battaglia di Giosuè, che va posta nell'ambito di quella "pittura di battaglie", caratteristica dell'arte napoletana. In una collezione privata di Napoli, una tela di recente pubblicata e attribuita al De Mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAVA DE' TIRRENI – ROBERTO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 88
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali