SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] . Dal 1298 fino almeno al 1302 Iacopo insegnò a Napoli da cattedra ordinaria, nel 1301-1302 impartiva lezioni sul Digestum vetus. Una tradizione narra che il re chiese nel 1301 al comune bolognese di adoperarsi presso il collegio dei dottori al fine ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università diNapoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla il matrimonio fra l'imperatore e Isabella, sorella dire Enrico III d'Inghilterra. Per ringraziarlo, il sovrano ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al redi Spagna Filippo IV il 30sett. 1649 N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel Regno diNapoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. L. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Ma lo è solo in un'additio che verosimilmente risale ai tempi di Carlo I e allude a Francesco di Telese, allievo a Napolidi Guido da Suzzara nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re.
Il ms. Vat. Lat. 6770, cc. 40vb-39vb contiene una gl ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] edilizia e la normativa di riferimento sarebbe di per sé sufficiente a rivelare in re ipsa la preminenza dell' .U., I procedimenti di riesame, in La disciplina generale dell'azione amministrativa, Cerulli Irelli, V., a cura di, Napoli, 2006, 393 ss ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Lat.4546 (commento al Codex, ms., appartenuto a Pietro Pomayrolis, chierico di Béziers, scolaro a Tolosa alla fine del sec. XIV, poi a Napoli nei mss. del "la galiacza" della biblioteca dei re d'Aragona dopo il 1453); Roma, Bibl. Vallicelliana, D. 49 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), ha cassato la sentenza del Tribunale diNapoli che aveva rigettato la domanda proposta da di un interesse in re ipsa ad apprendere dall’amministratore le notizie relative alla situazione di ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] proprio allora (tra il 1296 e il 1303) un diretto nipote del re santo, Filippo IV il Bello, entrò in palese e radicale conflitto bibliografia
P. Giannone, Istoria civile del regno diNapoli, I-XVI, Napoli 1770.
A. Genovesi, Lettere accademiche su la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] marzo e la mediazione non risultò inutile, tant'è che nell'aprile il re dei Romani, accordatosi con il papa, partì da Siena e il 31 ; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale diNapoli, I, Quaracchi Florentiae 1971, pp. 487, 489 ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] dai grandi tragici greci (Edipo redi Sofocle, Ione di Euripide); comune a tali testi In termini Trib. min. Trieste, 5.3.2015, in Fam. dir., 2015, 830; App. Napoli, 19.9.2015, in Banca dati Foro it., archivio Merito ed extra, 2016.244.
19 Cass ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).