OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] parti. In questo s'invocavano o la divinità o il re della città in cui si concludeva il contratto. Altre (in P. Fiore, Dispos. gen. sulle... leggi), 2ª ed., a cura di F. Degni, Napoli 1912-15; V. Polacco, Le obblig. nel dir. civ. italiano, 2a ed., ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di giurisdizione, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Simoncelli, Napoli 1917; A. De Valles, Il concetto di giurisdizione in senso materiale, in Riv. di ministero; né altri ad esso sottrarsi, eccettuati il re, e i senatori e i deputati per le ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] id., Ist. di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio futuro, del proprietario eleva a contenuto di ius in re.
Se questa figura di servitù sia ammissibile, è ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di rivendicazione didi diritto e signoria didididididire (il diritto reale di usufrutto e il diritto reale didi fatto dididi fatto didi nella dottrina di Giustiniano, in azione di manutenzione dididididi possesso di buona didi fatto che merita di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] appartiene in proprietà, anche i iura in re, cioè le servitù; poi i diritti di godimento sulla cosa che i Romani non Torino-Roma 1905; L. Princivalle, La ricchezza privata in Italia, Napoli 1909; C. Gini, L'ammontare e la composizione della ricchezza ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] potrà chiedere la bonorum possessio, che sarà cum re se si tratti di eredi legittimi. Nel diritto postclassico quelle differenze Solazzi, La revoca degli atti fraudolenti nel diritto romano, Napoli 1934; A. Butera, Dell'azione pauliana o revocatoria, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] potestative che le renda compatibili con i diritti individuali di libertà.
In questa versione fortemente attenuata la s. tende a non riferirsi più a 'persone' o a 'organi' sovrani, come il re e il Parlamento, ma a divenire una prerogativa giuridica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] e con diversa misura di successo, promuovendo con svariati mezzi lo sviluppo di tale scienza, principi, re e governi da ; Sociologia della scienza, a cura di G. Statera, Napoli 1978; La sociologia della scienza in Europa, a cura di R.K. Merton e J. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , sono considerate come talismani; e qualora il re le perdesse, i suoi dipendenti resterebbero svincolati dall italiani e viaggiatori stranieri, Napoli 1921.
Folklore: G. Pitrè, Gesti ed insegne del popolo sicil., in Riv. di letter. popolare, I ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] istituiti, nel numero classico di due, nel 510 a. C., all'atto dell'espulsione dei re etruschi (Tarquinî): la magistratura opera nuova, denunzia di; possesso: Azioni possessorie.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Corso di storia del dir. rom., Napoli 1931, p. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).