Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] e moderne, Napoli, 1989); ed all’indicazione esplicita del § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo dir. civ. C.N.N., Napoli, 2004; Clarizia, R., I contratti per il finanziamento dell'impresa: il mutuo di scopo, Torino, 2002; Buzzelli, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] e figure istituzionali della Repubblica. Così ad es. l’attentato al Re fu modificato dalla l. 11.11.1947, n. 1317 in riforma del titolo I, libro II c.p., in Bene giuridico e riforma della parte speciale, a cura di A. M. Stile, Napoli, 1985, 225 ss. ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] di armi da fuoco o nell’uso di «altre materie esplodenti»: nel primo caso il pericolo può dirsi presunto perchè l’offesa recata al bene giuridico è in re Patalano, V., L’associazione per delinquere, Napoli, 1971; Rosso, G., Ordine pubblico ( ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] 2016, 245; Id., Note critiche in tema di affidamento e motivazione in re ipsa nell’annullamento d’ufficio, in Riv. consolidamento» (TAR Abruzzo, L’Aquila, I, 13.2.2017 n. 86; TAR Campania, Napoli, I, 9.10.2013 n. 4529; TAR Puglia, Bari, III, 13.1.2012 ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] di un commissario ad acta, non conosce, in linea di principio, l’ostacolo della non surrogabilità degli atti necessari al fine di assicurare l’esecuzione in re Cons. St., sez. III, n. 5819/2013;TAR Campania,Napoli, sez. IV, 3.12.2012, n. 4887, secondo ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] e potendosi dunque solo in tale momento processuale (re cognita) acquisire un parere delle parti, seppure 26.8.2015, n. 4017. Ad avviso di TAR Campania, Napoli, II, 29.1.2015, n. 522, la decisione di merito può essere assunta anche se è ancora ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] par. 1, lett. b).
Bibliografia essenziale
Kleinlein, T., Jus Cogens Re-Examined: Value Formalism in International Law, in EJIL, 2017, 295 ss.; e obblighi erga omnes: Studi critici di diritto internazionale, Napoli, 2013, 575 ss.; Focarelli, C ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] averne ricevuto mandato dal re-imperatore. Perciò i comuni di Pisa e di Genova, per tanto tempo Storchi, Intorno ai costituti pisani della legge e dell'uso (secolo XII), Napoli 1998.
M. Ascheri, Le fonti e la flessibilità del diritto comune: ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] a quella che era propria del Re. I Ministri, infatti, già responsabili di fronte al Sovrano, a causa del Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento del Governo in Italia, Roma, ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 33; Barletta, A., La stabilità della vendita forzata, Napoli, 2002, 10 ss.) in relazione ad atti aventi appartenente al debitore esecutato prescinde dalla volontà di quest’ultimo, che si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).