Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio diNapoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole [...] dire Roberto nel suo conflitto con Enrico VII. Altrettanto rilevante fu la sua attività di protonotaro (dal 1290) e logoteta (dal 1296) del Regno, e di riti della Magna Curia, da una raccolta di Singularia (105 additiones alla glossa ordinaria ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] più delle volte sotto la rocca dove un tempo risiedeva il re della stirpe; e con un aspetto giuridico, in quanto, Roma o quella della piazza del Pebliscito diNapoli e la palazzata, ora distrutta, di Messina.
La città nell'800 e nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che, derivati dalle classiche creazioni dei maestri diNapoli, si erano sparsi subito in tutta Italia con gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il redi Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] monarchia, sul modello dei regni pagani circostanti (cfr. I Re [Sam.], XII). Vero è che, per testimonianza della tre, così com'era nel codice toscano e nel codice del Reame diNapoli 1 settembre 1819; così com'è tuttavia richiesto dall'art. 289 del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] estraneo all'abdicazione di Celestino V (13 dicembre 1294), e nel conclave, adunatosi nel Castello Nuovo diNapoli il 23 dicembre 1294 Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, redi Germania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i signori della Lorena erano in agitazione, Lotario II redi Francia giudicò opportuno il momento per tentarne la conquista. un ramo degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] "duca, principe, conte, signore barone"). I redi Chou avevano diviso questi feudi in nove provincie: di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'università di Roma; Ist. orientale diNapoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] delle mire del suo paese. Assassinata la regina, il redi Corea e il principe ereditario si rifugiarono nella legazione russa solo, con scopi pratici, nel R. Istituto Orientale diNapoli.
Bibl.: Opere di carattere generale: W. G. Aston, History of ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] avanzandosi fin sotto le mura di Salonicco e di Costantinopoli; il redi Persia, Cosroe II Parvīz di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] da Luigi XII, che sperava allora nella conquista diNapoli.
Vivere da buoni vicini coi Francesi in Lombardia Carlo VIII e Luigi XII. Due tentativi effettuati per cacciare il redi Francia dalla Lombardia (1510 e 1511), non raggiunsero lo scopo ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).