• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [6215]
Diritto [290]
Biografie [4505]
Storia [2186]
Religioni [777]
Letteratura [522]
Arti visive [428]
Musica [297]
Diritto civile [193]
Storia delle religioni [120]
Storia e filosofia del diritto [105]

GRIPPO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPO, Pasquale Giulia Caravale Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] giudiziario, riconoscendo al re la titolarità del potere. Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto pubblico La , prima come assessore e consigliere del Comune di Napoli, poi come presidente del Consiglio provinciale della Basilicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Napoli. Intraprese quindi l’esercizio della professione forense. Pubblicava intanto, insieme ad alcune apprezzate allegazioni, i primi studi storico-giuridici, Le assise del re di Sicilia (Caserta 1881) e poi Il diritto longobardo negli usi e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] (Relazione intorno all’amministrazione della giustizia per l’anno 1863 nel distretto della corte di appello di Napoli del procuratore generale del re Giuseppe Mirabelli, Napoli 1864). Il M. parlò dell’azione da lui spiegata per estirpare i vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] abbastanza ampio nella città di Roma e nello Stato della Chiesa e forse anche nel Regno di Napoli, fu tempestivamente scoperta e re, principi, ufficiali, podestà e governatori, che sono tenuti a giurargli fedeltà e a pagare tributi alla Chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO da Prezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Prezza Fulvio Delle Donne PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] una sorta di usurpatore, che era riuscito a farsi incoronare re di Sicilia, il Napoli il successivo 29 ottobre. Di Pietro si è conservato un certo numero di documenti scritti per la cancelleria di Corradino, che furono assunti a modelli retorici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – REGNO DI SICILIA – MANFREDI MALETTA – CARLO I D’ANGIÒ – DINASTIA SVEVA

CAMMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMEO, Federico Piero Craveri Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] a un'autorità amministrativa superiore, ricorso straordinano al re), che veniva accolta dall'intera dottrina, fino dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze di Napoli e inoltre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] città. Nell'ottobre 1517 il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re di Polonia, celebrato il 6 dicembre. L'11 maggio 1523 consacrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] erano alleate e unite al re di Francia e ad altri Stati italiani nella Lega di Cognac, in funzione antimperiale. G. aveva saputo che don Pedro de Toledo, viceré di Napoli, cercava giuristi forestieri da reclutare per incarichi giudiziari nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARISIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Nicola Domenico Cecere – Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] dal Faro rassegnata a S.M. il Re (N.S.) dal Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1835), Parisio insisteva sulla necessità di moltiplicare le informazioni sull’attività dei tribunali al fine di controllare l’operato dei giudici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] e godette del particolare favore del cardinale Boncompagni, arcivescovo di Napoli. Nel 1631 scrisse un libro in cui ricercò le cause sposa del re d'Ungheria, un'orazione di lode intitolata La virtù trionfante.Sotto il nome anagrammatico di Antonino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali