• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [9387]
Diritto civile [317]
Biografie [4867]
Storia [2836]
Religioni [973]
Arti visive [879]
Letteratura [641]
Diritto [584]
Archeologia [348]
Musica [343]
Storia delle religioni [232]

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] riparto di quota ha badato di non del re con casi di riduzione di numero di vacanze di re di seconda classe e i pretori di seconda classe, al VII; i giudici e sostituti procuratori del re di prima classe e i pretori di di consigliere di Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo Alberto fu coronato re il 19 dicembre 1741. Il 24 gennaio e il 12 febbraio di Modena; la figlia Maria Amalia divenne duchessa di Parma, e l'altra figlia, Maria Carolina, regina di Napoli e più tardi nemica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] dell'oralità, né si rende necessario che essa sia fatta in re praesenti. Basta una denunzia scritta; si dispone che, se di redigere l'atto sul luogo (super illo laborerio). Le consuetudini di Milano e di Napoli provvedevano pure alla denunzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal Alfredo Giannini Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] della Collaterale del regno di Napoli. Nel 1604 tornò in re Filippo IV, che lo nominò avvocato fiscale a Trani, perché ne fosse liberato. El Passagero, advertencias utilísimas a la vida humana (1617) è l'opera sua di maggior conto. Le altre, degne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PARIDE dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIDE dal Pozzo Biagio Brugi Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] sua non comune erudizione. A Napoli ammaestrò nel diritto civile Ferdinando, figlio di re Alfonso, e, quando questi affidò a lui l'amministrazione del regno, fu eletto auditor generale di Ferdinando. È autore di pregevoli monografie, in alcune delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] materie. I. XI chiedeva al re di Francia di restaurare l'autorità pontificia nel suo cardinale Giovan Battista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; J. Lionnet, Une "mode française" à Rome au XVIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nel settembre 1658 come avvocato, a Roma, del re di Spagna. Per qualche anno, comunque, indeciso se . degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 188-95. Inutilizzabile invece è la monografia di D. Rapolla, Del cardinale G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Utrecht è presente a rappresentarla Carlo recita accademica - finisce in niente. Li ha preceduti a Napoli, nell'accademia degli Incauti, solita riunirsi nel convento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , non poteva ovviamente restar fuori: essa assicurava l'imperatore Carlo VI che sarebbe corsa a difendere Napoli qualora fosse stata attaccata o dal re di Spagna o dal Turco (224). "Ultimatum" all'Impero ottomano per il rispetto della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] finalmente, "i gesuiti più no ghé", Genova ne diffida, a Napoli è ormai imminente l'"espulsion". E, nel frattempo, dai torchi nel poemetto, del 1811, a celebrazione della nascita del re di Roma. E la ricorderà pure Bacchelli tra le località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali