JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ag. 1774 lo J. morì a Napoli a seguito di un'altra apoplessia; fu sepolto nella chiesa di S. Agostino della Zecca, vicino Italian Oratorio, XVIII, New York 1986); Joas (Gioas; Il Gioas redi Giuda) (Metastasio, trad. lat. G.B. Visino), Venezia, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] concertanti. Il D. fu il primo compositore a Napoli, seguendo in questo l'esempio di A. Scarlatti, a scrivere interi cicli di messe in stile antico a cappella: tra questi citiamo la Missa in Palestrina in re minore a quattro voci del 1739 e la Missa ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Università diNapoli – insegnava Fisica delle di teatro autoriflessivo, spingendo all’estremo quella dimensione del re-working così inerente alla creatività di Berio.
Molto diverso è Un re ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , che narra la continua e vana lotta del redi Creta, nefanda incarnazione del male, contro un ossessivo 1943, pp. 258-276; A. M. Leonetti, L'opera letteraria di A. B. e la critica, Napoli 1945; G. Titta Rosa, Secondo Ottocento, Milano 1947, pp. 57- ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] redi Portogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710), Ginevra principessa di Scozia (ben 300 scudi di compenso (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regno diNapoli. Con notizie inedite sulla napoletana congregazione ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] col violoncellista Gaspare Ghiretti, rinomato contrappuntista formatosi a Napoli. Dei primi vent’anni della sua vita si hanno scarse notizie. Sembra che giovinetto, per la visita a Parma dire Gustavo III di Svezia nel 1783-84, abbia cantato a corte ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , 1740); Vologeso re de' Parti (da Zeno, Torino, Regio, 1744, con il sopranista G. Conti [Giziello] e la direzione di G. Somis).
È soprattutto la corte torinese a tributare al L. sotto vario titolo il trionfo che a Napoli doveva invece condividere ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] , Padova, teatro Nuovo, 12 giugno 1763); Il re alla caccia (libr. Goldoni, teatro S. Samuele, autunno 1763); La donna di governo (libr. Id., Praga, 1763); Didone abbandonata (libr. Metastasio, Napoli, 1764); Sofonisba (libr. Verazi, Torino, teatro ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Vienna, ma venne rappresentata come prova per qualche sera a Napoli. Il 5 marzo dello stesso mese, all'ultima replica napoletana, il re e tutta la corte "vollero dare lusinghieri segni di gradimento..." a Rossini e ai cantanti "... i quali tutti si ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] per pianoforte,violino e violoncello, in re minore, op. 107 (1896), e op. 123 in re maggiore (1901); per pianoforte: Cinque Sponso et Sponsa,op. 110, per le nozze del principe diNapoli con Elena del Montenegro (Graduale, a quattro voci; Offertorio, ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).