Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale diNapoli, è dipinta una teoria di 27 donne in atto di compiere una danza funebre in cerchio grazie alla mediazione di Taranto e alla presenza nella regione dei contingenti dei re epiroti Alessandro il ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] tra il papa e i redi Sicilia e diNapoli, con la parziale distruzione ad opera di Federico II (1241), 9. T. in tunica militare si fa presentare due giovani da Honos: reclutamento di provinciali. - 10. T. in tunica militare affida un ragazzo e una ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] 1836), p. 48(in collaborazione con P. Campagnoli); La bella Ebliena,dipinto di Gius. Franque, in D. Del Re, Rimembranze storiche e artistiche della città diNapoli, Napoli 1846, pp. 177ss.Delle collaborazioni al periodico La Sirena si vedano gli estr ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] ) si svolse in parte alla corte di Demetrio I il Poliorcete, redi Macedonia dal 294 al 288 a. C 2; G. Lippold, Hondb., iii, 1, tav. 105, 1. Erma da Ercolano, Napoli, Museo Nazionale, n. 6149: A. Hekler, Portraits antiques, Parigi 1913, tav. 72 b ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico redi Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] redi Iolkos. Per quanto riguarda la tradizione figurata infatti né i giochi funebri di Patroclo e neppure quelli di Enomao, di Archemoros e di una serie di vasi italioti e specchi etruschi tra cui per fortuna con i nomi iscritti quello diNapoli. L' ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del redi Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] (Paus., v, 17, 7) ma M. non vi è nominato; essa compare sul cratere di Archermoros al Museo Nazionale diNapoli, in cui M., con berretto frigio, è raffigurato nel secondo carro, accanto ad Enomao; in un'anfora da Ruvo, nella Collezione Santangelo ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, redi Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu redi Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] ss.; id., in Atti e Mem. Società Magna Grecia, V, 1964, p. 60 ss., tav. XI. Anforoni àpuli di Monaco: Furtwängler-Reichhold, I, tav. 10; diNapoli: Monum. Ist., VIII, 1864-68, tav. IX; sono spesso riprodotti (bibl. in A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] abilmente di tegole il tetto di una casa, II, 1073 ss.). Ed ecco come descrive il palazzo del re Eeta il soggetto nella pittura: E. Pfuhl, op. cit., ii, p. 629); la Medea diNapoli: E. Pfuhl op. cit., iii, p. 280; inoltre: M. Hadas, The Tradition ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] influenza è particolarmente viva nei costumi. Una lèkythos a rilievo del museo diNapoli raffigura B. come un re persiano attorniato dai suoi cortigiani.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig.: tazza di Epiktetos, p. 46, n. 15; tazza del ‛bel Leagro', p. 209 ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] guerriero che volge le spalle al gruppo di Eracle e Anteo in un cratere a colonnette diNapoli assegnato al Gruppo di Leagros (N. 2519). E pleonastica appare la presenza di un compagno armato nella povera coppa di Tarquinia (Arch. Zeit., 1884, tav. 3 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).