Giurista napoletano (Napoli 1566 - ivi 1648), giudice civile della Vicaria, poi giudice criminale e avvocato fiscale della medesima; consigliere del re Filippo III (1619), reggente della Gran Croce della [...] Vicaria; infine provicecancelliere del collegio dei dottori diNapoli. Scrisse: Decisionum supremorum tribunalium Regni Neapolitani tom III (1642); Praxis iudiciaria (pubbl. 1733); De munere Regi nostro praestando ad Regnum tuendum (opera inedita). ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] Re nella carica di ministro dell'Interno e di Polizia. In quei giorni di gravissimi avvenimenti, in cui, ai servigi di la sua flotta nel golfo diNapoli. Disposto dapprima a seguire le mire politiche del conte di Cavour per una sollevazione popolare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] La capitale era Rājagṛha, la dinastia quella dei Śaiśunāga. Un redi questa dinastia, Bimbisāra, fu contemporaneo del Buddha. Nel sec. la dominazione degli Inglesi nelle Indie. Studi storici, Torino-Napoli 1866; A. C. Lyall, The Rise and Expansion ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] assai dalla guerra: la città rimase troppo a lungo fedele al re, di modo che i pezzenti del mare, padroni assoluti del Mare del 1776-morto a Roma nel 1857); Antonie Pitloo (1791-morto a Napoli nel 1837) e Cornelis Kruseman (1797-1854), già prima del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] diNapoli. La flotta franco-spagnola rimase tuttavia in Cadice, mentre crescevano le forze inglesi di sorveglianza; alla fine di Drake, T. Cavendish, J. Lancaster "bruciano la barba al redi Spagna"; si ha il disastro della Invencible Armada (1588). E ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nozione della lossodromia è data da Pedro Nuñez (Nonius), cosmografo del redi Portogallo, che nel 1537 pubblicò un'opera di astronomia, carte nautiche, e trattò alcuni argomenti di navigazione. Il primo e principale suo merito fu appunto quello d ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] poi diNapoli) va ricordato quello del Gran Giustiziere, progressivamente ampliatosi fino a raggiungere sotto Federico II Svevo cinque membri, prendendo il nome di Magna Curia. Sennonché, continuando le parti a richiedere l'intervento diretto del re ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Catania 1918-1920; Fr. Schupfer, La legge di Hammurabi, redi Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli della 1893; C. Fadda, Concetti fondamentali del diritto ereditario romano, Napoli 1900-01; R. Saleilles, Le principe de la continuation de ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ., III, n. 493; G. Chiovenda, Principi di dir. proc. civ., 4ª ed., Napoli 1928; F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., III, n. 235; C prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. - Il decreto reale di concessione della ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] del mondo. In Italia sono importantissimi gl'impianti di Genova, di Trieste e diNapoli. Genova ha i magazzini generali che coprono un'area di oltre 50.000 mq., il deposito franco di circa 17.000 mq. di superficie, i magazzini frigoriferi, con celle ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).