GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] al papa e il potere temporale del re. Diversa è la natura dei due poteri e diversa è la sfera di competenza di ciascuno di essi. La conseguenza di tale assunto è chiara: il regime concordatario - attuato a Napoli nel 1741 - diventa necessario per ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] quattro sorelle, tra cui Lucrezia, dama di corte di Bona Sforza. Assai giovane iniziò i suoi studi presso l'università diNapoli, dove nel 1518 si addottorò in diritto civile e canonico. Concluso il matrimonio di Bona con Sigismondo I Jagellone (1518 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] gli antichi privilegi.
B. viene ricordato per l'ultima volta nel 1252 in occasione del temporaneo trasferimento dell'università diNapoli a Salerno ad opera dire Corrado IV. La data della sua morte non è nota.
Una parte delle opere giuridiche ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università diNapoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] corte della regina Sancia.
L'A. morì non molto prima del 1334.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, ms. De Lellis, Notamenta, IV, parte I, p. 1318; Iacobi Malvecii, Chronicon, in Rer. Italic. Script., XIV, Mediolani 1729, coll. 993-994; M. Camera ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università diNapoli Andrea Bonello, il [...] si prestò come garante per Filippo di Santacroce, incaricato dal redi preparare la flotta per il passaggio 1931, pp. 66, 84; I registri della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 76; IV-VIII, ibid. 1952-1957; XVIII, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università diNapoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] Aimeric, fu riammesso di nuovo nella sua carica di maestro razionale.
Nel 1346 infine, quando a Napoli gli avvenimenti avevano definitivamente spazzato via il consiglio di governo istituito da re Roberto, Giovanna incaricò B. di far parte, come ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] con l'Aragonese, di non riceverla in Napoli. Morta Giovanna II, diNapoli, giunse finalmente nel Regno dopo la lunga prigionia in Borgogna., Accusato di suoi giorni a Napoli nell'ospedale dell Bisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D ...
Leggi Tutto
Giurista (Bologna 1270 - ivi 1335). Studiò in patria con Francesco d'Accursio e Dino, ma per motivi politici non poté giungere al dottorato, che gli fu invece conferito ad Aix-en-Provence (1297). Fu poi [...] (1298) professore di diritto civile a Napoli, consigliere del re Carlo II e giudice della Gran Corte. Nel 1305, riconosciutogli anche a Bologna il titolo di dottore, vi fu professore, ma, ancora per motivi politici, fu costretto l'anno dopo ad ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , era stato accolto in Italia il sistema del cod. napol., cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale i principi) dell'assenso del re; d) luogo di celebrazione fissato dal re; e) possibilità di matrimonio per procura (art. 69 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei servigi resi a lui o allo stato. Per la vendita al re è necessario il consenso dei membri o per lo meno del capo della 1902; C. Fadda, Teoria della proprietà (lezioni di diritto romano), Napoli 1909; C. Ferrini, Dominium, in Digesto italiano, ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).