Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] ha fissato il centro dei propri interessi con voluto carattere di stabilità (Re, J., Where did they live? Habitual residence in the europeo, Napoli, 2016, 241 ss.; Damascelli, D., Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] possessorio «deve considerarsi naturaliter rotativo, proprio perché manca in re ipsa un interesse al possesso del bene, che viene finanziario, I, Torino, 1995; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2015, 667; Gorla, G., Del pegno, delle ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di trovarsi al momento del fatto in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione, secondo il tipico modello di imputazione del versari in re 20.5.2016; Menghini, A., L’omicidio stradale, Napoli, 2016; Pavich, G., Omicidio stradale e lesioni stradali ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] in sede di ricorso straordinario al Re, nel cui ambito la «nozione di legittimità viene a combaciare con la pratica di una Giani, L., Funzione amministrativa ed obblighi di correttezza. Profili di tutela del privato, Napoli, 2005, 98 ss.).
I precetti ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] e critica del diritto penale, Napoli 2014, 171.
20 C. Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. n. 306, sulla cui non applicabilità in caso di reato prescritto v., ad es., Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Elia, I, Milano, 1999, 312.
8 Chessa, O., Il Presidente della Repubblica parlamentare. Un’interpretazione della forma di governo italiana, Napoli, 2010, 219 ss.
9 Barbera, A.-Fusaro, C., Corso, cit., 377.
10 Così Cheli, E., Il Presidente, cit ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di Guglielmo da Cun (Lugduni 1513). Manoscritti di tale Lectura sono a Basilea, UB, Ms. C. 1. 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Si quis in principio testamenti)e a D. 32. 89 (Re coniuncti),entrambe fatte nel 1334 o intorno a quell'anno; ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] generali del diritto civile, Napoli, 1954, che ha avuto un grande numero di edizioni. Tutt’altra struttura hanno ignorarlo, magari con qualche correttivo, come ad es. un ricorso al re, modellato sull’idea della grazia. Questa via non venne seguita, ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957, 113 ss.; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, III, volontà del debitore esecutato, il quale si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. 2919, co. 1 ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] re Primus, 436 U.S. 1978, 412 e ss.) e addirittura la legislazione federale consente allo studio legale che promuove la class action di farsi carico di cit.
30 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011, 195 ss., spec. 206 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).